Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...]
Le originidi tali a rispettare questo principio e a di tener conto non della politica economica del governo, ma "degli indirizzi di politica generale" o del "quadro delle esigenze di sviluppo [...] che corrispondono agli interessi generali delpaese ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] principato era chiuso in una tenaglia entro zone austriache dette "i confini d'Italia" che imponevano l'osservanza di obblighi speciali fissati in antecedenza nelle decisioni del Libello delpaese valli di Non e di Sole nel Trentino dalle origini fino ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] ' d'acqua o nell'estremità sud-orientale delpaese (p. es. nella regione di eṭ-Ṭā'if a circa 1550 m. ma di fatto indipendente, di famiglie diorigine ‛ del potere. Al principiodel sec. XIX il Ḥigiāz subì la prima invasione dei puritani Wahhābiti del ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] e ancora avvolti, per le loro origini, in incertezze. La festa dell'Ascensione delprincipio monarchico dava sempre maggiore importanza alle feste di carattere dinastico e statale che però si ridussero, in alcuni paesi - specie la Francia - a feste di ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] costituiti da prodotti di proiezione e hanno dato origine a grandi spandimenti di lave basiche. Le colate di basalti, che provincie regie se non al principiodel sec. XVII. La guerra dei Cent'anni; quelle di religione, che divamparono violentissime ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] seguire le vicende economiche e politiche del tempo, e lo studio e la meditazione lo portarono gradatamente verso un atteggiamento spirituale antitetico a quello diorigine, per cui il vecchio liberale, che da principio tendeva al radicalismo se non ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] Di lì si ricoverò nella spelonca di Adullam, ove accorsero a lui, oltre la sua famiglia, molti proletarî delpaese che fecero causa con lui. Passò quindi nel paesedi da principio incombenza di sedare la ribellione (XX).
Lo scorcio della vita di D. ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] , e costituito in associazione, in conformità del codice civile svizzero, con personalità civile. Ha lo scopo di sviluppare i rapporti delle società nazionali di C. R. fra loro; di mantenere i principî fondamentali e uniformi dell'istituzione della C ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] la poesia serba delle sue antiche origini religiose la fede in valori che principio nuovo che, per il suo postularsi "al di là del bene e del male", non perciò cessa di ricca e sottile fantasia lirica.
Nei paesi slavi predomina un po' dappertutto, tra ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] , nel periodo del "Landnam", o presa di possesso delpaese), dove i leggende sembrano in massima parte diorigine sud-germanica, importate in caduta dei principi burgundi (Gibicunghi) per mezzo di Atli e la vendetta che di lui prende Gudrun ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...