METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] paesi più precoce che in altri: per l'insieme dei paesi europei e deldi quella del ferro. La questione dell'origine locale o straniera della metallurgia americana e particolarmente di quella del bronzo non è dunque delprincipio, quello del pistone ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] sua lunga vita di città greca, italica e romana.
L'origine della città va collocata verso il principiodel sec. VI a Greci, ma per poco: ché, vinto e ucciso Alessandro nel paese dei Bruzî, tornò Paestum in pieno e incontrastato dominio dei Lucani ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] la lontananza dei mercati diorigine e di sbocco rende necessaria l' di nuove ammissioni all'importazione temporanea tutto l'organismo industriale delpaese consacrò il principio della soppressione di ogni divieto a scopo di protezione economica ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] trattato d'alleanza fra Ramses II e un principe hittita viene deposto nel paesedi Khatti sotto i piedi del dio Tešub, come la sua contropartita in Egitto sotto i piedi del dio Sole. L'analogia delle tavole del decalogo ideato come un patto tra Jahvè ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] principi della Dichiarazione sull'ambiente di Stoccolma del 1972, ha sancito la necessità didel primo capitolo pone una questione determinante, cioè l'impossibilità per ciascun paesedi foreste diorigine naturale in quanto capace di rallentare la ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] Dal 2011 anche il Canada si è ritirato dal protocollo di Kyōto.
Entrambi i Paesi riflettono sull’opportunità di implementare meccanismi volontari interni di riduzione delle emissioni, al di fuori del p. d. K., anche se le ultime indicazioni sono più ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] sepolcro di famiglia, prima di essere trasportato al suo paese nativo di altezzosità che egli riguarda l'opera del suo predecessore Nevio, quando in principiodel VII libro egli afferma di libri 1°-3° era narrata l'originedi Roma e il periodo dei re; ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] delpaese, sono nel complesso scarse e difficili, soprattutto nelle Asturie occidentali; ben fornita di la figlia di Pelagio. Alla fine del sec. VIII e al principiodel IX, lo forse diorigine franca, uno strator, che ereditò l'ufficio di connestabile ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] , e metodologico; questi ultimi, in particolare, attengono alle modalità di interpretazione delle linee guida di Eurostat e dei principidel SEC e al livello di dettaglio delle stime di partenza (Alleva 2014).
Le modifiche al sistema dei conti ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] di tutta una generazione di attori tedeschi; è sul suo esempio di regista-principe che si foggiano, sia pure in un'infinita varietà d'aspetti, le schiere dei maggiori e minori registi, spesso semiti, nel suo paese d'origine il testo del poeta divenga ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...