. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] origine tutti gli uomini liberi; più tardi fu formata di fatto, se non di muraglia, pose il principiodel campo trincerato. L'idea del Tartaglia fu ripresa alcuni comunicazione con le fonti di energia dell'interno delpaese. Nel corso della lotta ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] tutti gli stati di due moderni principî: a) quello della di materia squisitamente politica, che ha stretta connessione con l'evoluzione sociale delpaese M. Einaudi, Le origini dottrinali e storiche del controllo giudiziario sulla costituzionalità ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] . Hist., XII, 3) credono di trovare l'origine dei luci in quella specie di terrore che i profondi silenzî delle selve sulla evoluzione del culto degli alberi dal principiodel secolo V in poi, in Bull. della Commissione arch. comunale di Roma, 1907 ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] teatro popolare occidentale. Diorigine occidentale era anche più tardi l'organizzazione di un vero e di pace.
Nella seconda metà del sec. XVII e al principiodel XVIII Kiev fu il centro della cultura religiosa non solo dell'Ucraina, ma anche di ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] il principio posto dal Ricardo per il caso di circolazione esclusivamente metallica, e sviluppato poi da J. Stuart Mill, per cui i metalli preziosi tendono a distribuirsi tra i varî paesi in relazione al bisogno del traffico di ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] l'origine e la struttura; ma, fra il secondo di essi principiodel Terziario si ebbe un nuovo sollevamento, accompagnato da ripiegamenti, in tutta l'area già spianata, ma didi un paese montuoso; del resto i pendii, a causa dell'alternanza di strati di ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] a quella moderna del Secondo principio della termodinamica, fondamentalmente connesso alla freccia del tempo e alla tuttavia diorigini piuttosto recenti, guidato dalla volontà di ‘costruirsi una storia’.
Dopo le interessanti anticipazioni del 6° ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] . - Se ne fa menzione per la prima volta al principiodel sec. XII. Il suo nome, basso tedesco, significa "Riva Alta". La situazione della città all'incrocio di un passaggio del fiume e di una via nord-sud molto battuta, contribuì al suo sviluppo ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] elettrica nell’anno precedente. Altri Paesi europei, Regno Unito e Polonia, hanno abbandonato il sistema dei CV. Invece, Svezia e Norvegia ne prevedono il mutuo riconoscimento per incentivare le fonti rinnovabili.
La garanzia diorigine (GO) è una ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] anche che ogni alterazione del punto di un tale incontro genera presenza diretta dello Stato nei paesi arrivati in ritardo allo sviluppo rango diprincipio fondamentale.
Questo insieme di of power, Oxford 1997.
Sulle origini dell'a. europeo si veda ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...