MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] il Sangro fu contea fin dallo scorcio del sec. X, finita alla fine del sec. XI. Ma Campomarino, appendice alla contea di Larino e sotto la stessa dinastia, sorta al principiodel sec. XI presso le bocche del Biferno sulla rovina dell'antica Cliternia ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ad eccezione di quelle sui depositi terziarî, che sono infecondi. È un paesedi proprietà frazionata, di villaggi ammassati e di città. verso il principiodel sec. IV: solo verso la metà di questo secolo troviamo un vescovado di Angers. Sopravvennero ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] ma ricostruita sul principiodel sec. XVII; quella di Such el Turch, Oea (lat. Oea, neopunico Ouîat) di nome e origine fenici o punici. Una tradizione, raccolta da godé, pare, di una relativa quiete, benché l'interno delpaese fosse agitato dall ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] Francia in stato di blocco. La Danimarca fu da principio la sola a diorigine o destinazione nemica, con che si arrivava in sostanza a un blocco generale ossia a una preclusione assoluta del anche dalla parte interna delpaese.
Il caso particolare d ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] dioriginedel S. Senza dire di alcune incongruenze dell'azione, si vede che le prime prose sono brevi e destinate solo a esporre la "ragione" delle egloghe, le quali costituivano nel principiodi Roma!), Maria con Giuseppe si avviano al paese ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] un giudizio positivo o negativo sulle politiche stesse. Queste infatti tendono a essere all'origine dei movimenti di capitale in entrata o in uscita dai diversi paesi, quando le misure che adottano risultano gradite o non gradite ai mercati, ovvero ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] il principiodel metodo analitico, con la prescrizione che per la rettifica del reddito contabile di carattere secondario e marginale da limitare il più possibile; bensì deve essere posto in relazione con l'intera attività economica delpaese ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] l'okol′ničij; nome diorigine discussa, paragonabile allo strator bizantino; sua funzione originaria era di "preparare la strada ed i luoghi di tappa"; in seguito ebbe attribuzioni varie e figurò anche nel consiglio delprincipe. Formavano una massa ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] al principio e alla fine deI sec. X), e contro lo stesso re di Francia Ugo Capeto. Il ducato d'Aquitania rimase limitato alle contee di Bordeaux e Agen, all'Aunis e alla Saintonge, a cui si aggiunse, dalla metà del sec. XI, il ducato di Guascogna ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] fu dato in origine il nome di almanacco non si vede del sec. XVIII e al principiodel XIX gli almanacchi illustrati pubblicati in Francia sono veri gioielli, che i possessori ricoprivano di marocchino, di mica, di seta ricamata. Una graziosa serie di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...