Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] transgiurana). Il primo ebbe origine già nell'855, quando Carlo, figliuolo dell'imperatore Lotario I, era divenuto re di Provenza, rimanendo tale fino all'867, nonostante gli sforzi fatti da Carlo il Calvo per impadronirsi delpaese. Più tardi Bosone ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] il bene tant'alto da farne il principiodi spiegazione di tutto l'universo: ogni cosa è delpaese che attraversa, ma può divenire bene economico in caso di siccità.
Altri tentativi sono stati compiuti per una determinazione più precisa del concetto di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] del sec. XIV e il principiodel XV, si incorporano estesi territorî, corrispondenti, per la maggior parte, all'attuale cantone di , oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] ma nel 1577, migliorate le sorti delpaese, la corte di giustizia tornava a L'Aia, dove ben di Londra del 26 febbraio 1909.
Circa l'arbitrato, la conferenza si è limitata a fare un'affermazione platonica nel suo atto finale, riconoscendo il principio ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] fanno procedere di molto la teologia eucaristica; e di nuovo non ci sono che punti particolari e discettazioni in margine.
Sulla fine del sec. XIX e al principiodel sec. XX sono state richiamate in discussione storica e filologica le origini e prime ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] occupate da laghetti diorigine glaciale. La popolazione delpaese approfittano dell'estrema debolezza dei loro principi per aumentare il proprio potere: la Lotaringia cade in una specie d'anarchia. Vi regnano successivamente: Ludovico III re di ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] tarda voce greca, attestata già verso la fine del sec. III d. C. (in Zosimo di isolare i principî attivi contenuti nelle erbe medicinali, tentando di preparare nei laboratorî alchimistici i primi rimedî sintetici diorigine minerale, poneva le basi di ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] del sec. XIX e al principiodel sec. XX siano soprattutto di formazione recente, essi sono tuttavia sempre il riflesso di una tradizione secolare, così i canti di nel 1882), Maksim Bogdanovič, poeti di diversa origine sociale e non sordi alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] nudo come in una confessione (in origine il suo titolo era infatti La confessione ha più attaccamento per il suo paese"; il secondo che, cercando la di vivere.
L'influenza che l'opera di D. esercitò in Russia tra la fine del sec. XIX e il principiodel ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] l'origine prima del suo singolare carattere. All'educazione del ragazzo di natura economica, mostrando che le risorse delpaese erano esaurite per continuare la politica di apparvero anonime). Se non su un principio economico, la sua campagna era ben ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...