MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] libertà.
Con la Valacchia i rapporti delprincipato moldavo dovettero essere sul principio assai difficili. Il principatodel Nord (moldavo) sottraeva a quello del Sud (valacco), che s'intitolava: "di tutto il paese romeno" una gran parte dei suoi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] o di villaggi, di pittoresche abbazie o di romantici castelli, dipaese o di mare, usarono esclusivamente l'acquerello, dando origine ad una tradizione ormai più che secolare, spesso tramandandosi di padre in figlio la pratica del mestiere. Di questi ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] limitate, pregiudica la riuscita del lavoro.
Un perfezionamento di grande importanza nell'ordinamento dei cantieri si è avuto con l'introduzione dei criterî dell'organizzazione scientifica del lavoro (Taylor).
I principîdel sistema, che più ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] principiodel secolo XX, sull'esempio di Bayreuth, i Mozartfestspiele, che sono fra le maggiori espressioni del culto di Mozart nei paesidi Zell am See (m. 758) fa comunicare il Pinzgau con l'alta valle del Saalach. È invece diorigine tettonica ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] di farlo riconoscere come re dei Romani: ai principi tedeschi non piacque lo spagnolo, che nella sobrietà e nella compostezza tradiva la sua origine lasciò il paese per raggiungere e mai più abbandonare la Spagna, resa vero centro del nuovo grande ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] dettata dall’urgenza di modernizzazione da parte di un Paese ancora ai margini dello di Lione, affermatasi come la rassegna d’arte contemporanea più importante del panorama francese. All’artista francese diorigini , principio curatoriale di questa ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] L'originedi questi è generalmente posta in lontane contrade del NE.: nello stesso secolo; alla fine del sec. XVIII ed al principiodel XIX sono venuti dal S. i di pregio sono raccolte e spedite da alcuni centri costieri.
Lo sviluppo delpaese ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] che, con sufficiente approssimazione, il grado di ricchezza di questo ente si potrà desumere dall'ammontare del suo reddito. In conformità a tale concezione del reddito, vengono, in quasi tutti i paesi, colpiti dal fisco i soli redditi superiori ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] paesi in via di sviluppo, contaminanti diorigine microbica sono causa del 90% delle malattie diorigine alimentare di alimenti particolarmente ricchi di alcuni acidi grassi saturi (v. colesterolo, in questa Appendice).
La Dichiarazione diprincipio ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Sarai, moglie di A., e partì da 'Ūr dei Caldei, dirigendosi verso il paesedi Canaan. Giunti del cimitero di Callisto, delprincipiodel III sec.; nel cimitero di Domitilla), in mosaici (S. Vitale di 'origine giudaica dello scritto, o quanto meno del ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...