Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] di Dodona; poi i Caoni, cui già al principio della guerra del Peloponneso i Tesproti, e insieme i Cassopei loro vicini, sembrano sottostare; finalmente i Molossi, e fu lunga e gloriosa prevalenza. Si ha una vera e propria unificazione delpaese ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] di Apostolo Zeno, di Magliabechi e di Trivulzio, in Italia; di Hoheridorf e delprincipe Eugenio di Savoia in Austria; di Sunderland e di Harley in Inghilterra; di Hoym, di Gaignat e deldi questo o quel paese, di tale o talaltra città, persino di ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] . Esso dipendeva dai due Parlamenti, da quello di Digione per la massa principale del ducato e dei suoi annessi (Charolais, Bresse, Bugey, Vabromay, paesedi Guy), da quello di Parigi per la contea d'Auxerre e di Bas-sur-Seine; dal 1771, Mâcon dipese ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] di Cipro, dove esso era forse proprio di qualche divinità locale confusa poi con E.: certo è che esso compare soltanto sulla fine del sec. VI o sul principiodeldi essi è quello dell'eroe combattente: così lo rappresenta l'idolo di Eritre, d'origine ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] di luglio del 776 alla fine di giugno o al principiodi luglio del cui epoca era segnata dalla conquista delpaese da parte di Alessandro, e perciò dall'anno 332 Computa gli anni dalla creazione del mondo (anni ab origine mundi, a creatione mundi), ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] importante: trasse la prima origine dalle raccolte private dei Vasa e, fra donazioni e incendî, ebbe varia vicenda fino alla riorganizzazione definitiva iniziatasi al principiodel secolo XIX; contiene ora oltre mezzo milione di volumi, un milione e ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] paese i loro costumi, le loro istituzioni sociali e politiche (clan). L'immigrazione ebbe uno spiccato carattere religioso; spesso i capi non erano principi, ma uomini di chiesa, monaci, che trasportavano sul continente gli usi e la mentalità del ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] il sinecismo da cui ebbe origine Megalopoli: stato federale, che del momento. Con esso i principi sovrani e le città libere di Germania stabilivano fra loro una confederazione perpetua allo scopo di mantenere la sicurezza esterna e interna delpaese ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , il principedi Metternich, ne fece riconoscere nel congresso di Vienna del 1815 la legittima esistenza.
Durante il periodo del Risorgimento italiano la bicocca sammarinese si raccolse a quello che fu ufficio nobilissimo dalla natura e dalle origini ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] d'Inghilterra. Si ebbe allora un mutamento radicale nei rapporti di questo paese con l'Olanda e con la lega; e ben presto, sotto il comando delprincipedi Orléans. V'è certo qualche cosa di grandioso in questa tensione di energie contro tanti ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...