Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] del resto tutto il rimanente delpaese, è povera didi Bucarest deriva, secondo ogni probabilità dal nome di persona Bucur (a sua volta diorigine albanese); il recente tentativo del Sulla fine del Quattrocento e sul principiodel Cinquecento Bucarest ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] della corona, partì con un'armata di 4 navi da S. Lucar il 3 aprile del 1526.
Meta del viaggio dovevano essere le Molucche e i paesidi Tarsis e di Ophir, nomi sotto i quali s'intendevano i paesi ricchi d'oro e di gemme dell'Asia orientale. Ma la ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] secca e si svolge per un periodo di 2-3 mesi e più, conseguentemente la maturazione delle ciliegie, che coincide con il principio della nuova stagione secca, non è simultanea. Nei paesi in cui la preparazione del caffè è più accurata e si producono ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] come formule generali per decine di secoli e, nell'arte tradizionale delpaese, ancora sotto gl'imperatori romani il principiodel sec. VI: qui abbiamo già due piani di figure, e sottosquadri trapanati, che staccano dal fondo qualche parte di quelle ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] particelle di corallo.
Clima e idrografia.- Per essere quello d'un paese tropicale, il clima di Ceylon di breve durata, poiché sul principiodel sec. XVII anche a Ceylon gli Olandesi si sforzarono di sostituirsi a loro, trovando un alleato nel re di ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] attribuire a Muḥammad V, rivelano, di fronte alla decorazione coeva in uso in altri paesi musulmani, uno spirito tutto loro azzurro sparso di stelle d'oro, lavorò invece, sul principiodel sec. XV, qualche artista cristiano, spagnolo diorigine, ma ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] dopo, nella notte dal 28 al 29 settembre del 1494, il poeta, colto, come pare, da altri questo. Vi è al principio un po' di pedanteria umanistica; ma come l' storia della poesia italiana delle origini. È questo il momento ogni età e paese, non furono ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'originedel bigliardo è incerta, [...] l'uso varia da paese a paese.
Coloro che hanno sballato, cioè che hanno fatto più punti di quanti occorrevano per fare , come al principiodel giuoco, che ha lo scopo di ravvicinare le tre palle nel fine di garantirsi una serie di colpi proficui. ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] del gruppo Ndonga, che include i Baluba e Balunda, fondatori di vasti principati (come il regno dipaese aperto delle savane è forse sempre stato la sede di una esistono miti relativi all'originedel mondo e dell'uomo, all'origine della morte, ecc. ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] di Copán. Alla fine del sec. VI, e sul principiodel VII origine ad aspri dissidî, che continuarono per molto tempo. A ciò non fu posto rimedio dalla fondazione dell'Audiencia de los Confines, creata l'11 maggio 1544 e che doveva unificare i paesi ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...