. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] .
Inghilterra. - È questo il paese dove l'istituzione collegiale ha avuto il più florido sviluppo con impronta del tutto originale. Qui il termine di collegio, che in origine si riattaccava alle corporazioni di sacerdoti intorno alla chiesa (onde ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] del sec. XVII e al principiodel XVIII, per ritrovare tentativi serî e fruttuosi per la ripresa del traffico tiberino. Nel 1692 Innocenzo XII fa costruire il porto di Ripagrande dotandolo di permeabilissimi che dànno origine a un'imponente ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] correva tutt'intorno (ἀμϕί). Stabilita così la vera originedel nome anfiteatro si comprende come in principio esso potesse essere applicato anche al circo; Dionigi di Alicarnasso, parlando del Circo massimo a Roma, lo chiama στοᾶν ἀμϕιϑέατρον ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] principiodel sec. IX, s'incontrano Normanni, col nome di vareghi (dall'ant. nord. vár "voto", cioè legati a un capo con giuramento di fedeltà) o di dalle varie dinastie, la vita delpaese.
A tale complesso di cose i Normanni dettero l'avviamento ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] se un produttore italiano, anche all'interno delPaese, decide di creare una società formalmente indipendente cui viene competenze statali e delprincipiodi sussidiarietà verso il basso. Fra le materie che rimangono di competenza dello Stato ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] diprincipi, prive di ogni fondamento storico, restano ancora molte lacune e punti oscuri. Secondo Ximénez de Embún, che più di ogni altro ha recato luce sulla questione, nell'epoca in cui la famiglia dei Benicasi musulmani, diorigine visigotica ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] ritenuta inammissibile dalla Corte di cassazione, secondo cui i principi fondamentali del nostro ordinamento escluderebbero il risarcimento del danno slegato dalla concreta prova del pregiudizio subito dall’attore (di recente, sentenza 8 febbr ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 'indigeni parlano dialetti diorigine bantu (cafro, fortemente interessata nello sviluppo delpaese. Altre linee di varia nazionalità, e di conservarla al deposto principedi Orange, dall'Olanda rifugiatosi in Inghilterra. La pace di Amiens del ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] diorigine sono le più notevoli caratteristiche della superficie. Nessun cambiamento è avvenuto sulla superficie lunare da quando si principiò talora il suo culto ha superato quello del sole medesimo, in specie nei paesi molto caldi, dove in estate al ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] benedettino di Nonneseter, costruito probabilmente al principiodel secolo o indirettamente, tutta la vita culturale delpaese. L'università (Det kongelige Frederiks di C. Debussy. Questa esecuzione assunse notevole importanza in quanto originò ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...