Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] , ancora emersa alla fine del Terziario e ricoperta di una vegetazione caratteristica e successivamente arricchitasi, sino alla fine del Pliocene o al principiodel Quaternario, da ondate di diffusione successiva di specie europee e nordafricane ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] origine già dagli anni Cinquanta, negli Stati Uniti, per iniziativa didi meridiani e paralleli, condiziona ancora oggi l'utilizzazione del suolo e la rete di comunicazioni; molti paesidi ss.) stabilisce una normativa diprincipio che le r. dovranno ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] soggetto storico. Tra la fine del sec. XV e il principiodel XVI in cui fu di moda, nella Germania occidentale e nei Paesi Bassi, decorare le aule dei tribunali con esempî famosi di giustizia, uno di essi era quello di Tr. La venerazione per Tr. ebbe ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] principiodel sec. VI a. C. la continuità dialettale tra Lazio settentrionale e Lazio meridionale e tra questo stesso paese e il paese degli Aurunci. Di qui fino allo stretto di in origine faceva il latino (facsō, vīsō). Codesto futuro è parte di un' ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Zuccarelli. Questi, diorigine toscana, fu un veneto di elezione e quantunque di paesaggio dal principiodel sec. XIX ai giorni nostri significa ripercorrere tutta la storia dell'arte moderna. In Italia il Piemonte ci offre i vasti, aerati paesidi ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Vi ha in molti paesi [del Trapanese] delle fratellanze, specie di sette che si dicono la regola dell'omertà in coerenza col principio dell'onore mafioso, e assume la vendetta è uscita in Sicilia dalle zone di antica origine: a quanto ne sappiamo, si ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Ebrei della Giudea sotto il governo diprincipi asmonei che assommarono in sé l' militari nell'interno delpaese, abbiano potuto essere sospettati di tradimento e poi libri dei Maccabei. La storia etiopica diorigine recente, a cui si allude nel ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] di Ibsen e di Maeterlinck. E fin dal principio fu loro preoccupazione di in varî paesi ebbero origine movimenti diretti del momento per organizzare un corpo di volontarî e impadronirsi delpaese nel nome dell'Irlanda libera. E sopraggiunsero i moti del ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] altre direzioni, determinate dalle condizioni geografiche delpaese. Quello che preme a ogni modo è di fissare una netta separazione tra il opposti principîdel bene e del male - descrive la fine del mondo come la suprema lotta delprincipio luminoso ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] delpaese, reagivano con attacchi ostili, furti di bestiame e ruberie al crescente restringersi del loro territorio di , in origine senza impennatura di là, dove non ha luogo nessuna sanzione morale. I Boscimani !Kuṅ di oggi distinguono il principio ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...