L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] , e prendono origine da associazioni semi-militari: specie di milizie istituite per mantenere l'ordine e reprimere il brigantaggio: Sciolte per decreto dell'assemblea legislativa (13 giugno 1790), queste compagnie si riformano sul principiodel sec ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] facilmente filabile. Il principiodi fabbricazione del vetrotessile a filamento confronti del 1938, rapporto valevole approssimativamente anche per le quotazioni all'origine dei 48 è stata buona in questo paese: che conta di porre sul mercato 800.000 ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] quello dell'amministrazione della giustizia, che dà origine appunto alla circoscrizione giudiziaria.
La formazione della circoscrizione territoriale in ogni stato civile deriva per una parte dalla storia delpaese e riflette tradizioni, usi e costumi ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] VIII avvennero altre ribellioni, come quella di Maisarah (740) e si formarono varî principati berberi specialmente nei territorî dell'Algeria e del Marocco, con capi diorigine araba: quello ibāḍita di Tāhart o Tīhart (Tiaret), fondato dai Rustemidi ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] specie di agrumi, l'arancio amaro, il cedro, il limone e il pompelmo.
Gli agrumi furono introdotti dapprima nelle contrade più calde del Mediterraneo, dove trovarono condizioni ambientali non troppo dissimili da quelle dei loro paesi d'origine, e ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] , dànno origine ad un sistema di equilibrio internazionale, di cui la funzione diplomatica rappresentativa, con carattere di stabilità, diventa strumento essenziale.
Agli albori del Medioevo, gli stati che sono in rapporti commerciali con altri paesi ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] grande altipiano del Benguella e di Moxico, quasi al centro della regione, hanno origine i delpaese, tra il Cuanza e il Mbrige, e sui pendii del pianalto di La rete telegrafica al principiodel 1922 comprendeva 6630 miglia di linee aeree con 133 ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] anche di questa provincia Guglielmo, principedi Orange, il quale nel 1567 per salvare la vita dovette lasciare i Paesi Bassi vescovado di Utrecht.
L'originedel vescovado di Utrecht, che nel Medioevo fu il centro politico-culturale dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] crescita dell'occupazione e della ricchezza delpaese stesso.
Da un punto di vista teorico occorre sottolineare il fatto al servizio di una tecnologia superata o sul punto di esserlo. L'innovazione diventa così il principio direttivo di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] ogni due anni, al principiodel terzo nell'epoca del solstizio d'inverno. Alla origini e di ciò che probabilmente si mantenne in varie regioni, alla periferia del mondo greco.
Forme diverse e peculiari del culto di D. si svilupparono nei paesidel ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...