HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] facile colore locale, inaugurano una tradizione di satira politica e sociale che costituirà il filone principe delle commedie recitate sui palcoscenici delpaese.
Gli autori più rappresentativi di questi inizi sono M. Coicou, già ricordato ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] 34′ longitudine E.
A somiglianza di molte città minori della Germania, Monaco non trae la sua origine da un antico centro romano (per di Hans Krumper (1570-1634) e con due leoni di H. Gerhard, l'una e gli altri fusi in bronzo, risale al principiodel ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] del consumo.
La popolazione della Repubblica Argentina, in preponderanza di razza latina, in origine non fu bevitrice di birra. L'uso si è diffuso con la venuta di colonizzatori provenienti da altri paesi Si basa sul principiodi Hansen e riguarda ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] del suo abbigliamento; in altre parole, l'origine e il progredire didi seta.
Al settimo posto sono i pellicciai, esclusi i conciatori, che appartengono alle Arti minori (cfr. Villani, Cron., XI, 93).
Venezia, che da principio dei paesi specializzati, ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] 1915).
Il morale dei Russi rimase manifestamente scosso, tanto che gli Austro-Tedeschi decisero di attuare lo sfondamento di Gorlice (2 maggio 1915) che, completamente riuscito, segnò il principiodel crollo della potenza moscovita v. guerra europea. ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] ", vivificati da una visione di grandiosità eroica e da un senso di profonda vibrante umanità.
L'arte del Viotti influenza tuttora il violinismo d'ogni paese con le sue opere, e con quelle che da esse hanno tratto origine, per la sua grande autorità ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] paese, il primo tentativo di razionalizzazione e rinnovamento del il principio della di fatto (o di estimazione) se il contribuente, pur non negando l'esistenza del presupposto, contesta l'ammontare dell'imposta accertata. Il contenzioso ha origine ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] paese che abitavano in tempo storico; in uno stadio successivo, superata la concezione eponimica del problema delle origini, Latino fu trasformato in semplice re: fu allora necessario indicare con quale nome i Latini si fossero chiamati prima di lui ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] paesi della terra dove non sia permesso averne". Arricchito ormai da lauti guadagni, pensioni e provvisioni pagategli da varî principi
Eliminazione del miracolo, delle leggende e delle favole di cui "la boria delle nazioni ha coperto le origini dei ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] essenzialmente di calcari del Cretacico e da esse traggono origine numerosi fiumi e torrenti, brevi di corso di Siria: più tardi, al principiodel sec. XIV, si ebbe la codificazione nel cosiddetto Libro dei costumi dell'impero di Romania. Il paese ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...