Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] è che egli in questa opera di ricostruzione del suo pensiero doveva escludere, ed escluse, il principio d'autorità, per farsi guidare unicamente dalla ragione. Ma da ciò ad ammettere senz'altro quel principiodel libero esame, che qualcuno degli ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] però l'originedi tale designazione, come varia fu l'estensione del territorio in 'Italia abbiano chiamato Μεγάλη 'Ελλάς il paese da essi occupato, in opposizione all'Ellade città di Pandosia e di Temesa e il territorio ove, al principiodel secolo V ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] , i quali costituiscono la schiacciante maggioranza delpaese. Sotto la passata dinastia mancese, e anche sotto la repubblica, essa consisteva nell'applicazione delprincipiodel divide et impera, per cui si cercava di aizzare l'uno contro l'altro i ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo diorigine prettamente letteraria. Al principio, [...] di autori anche sassoni, i termini Angelcyn per tutta la parte germanica delpaese oggetti se ne mescolano altri d'origine franca, scandinava, bizantina. Le principiodel sec. VIII. Le grandi croci lapidee, ornate e istoriate, di Bewcastle (670) e di ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] di lui; tratti e caratteri di quel paeseorigine toccatagli in sorte gli consentiva didi sé, a straniarsi dall'oggi per assurgere alla contemplazione serena delle cose. Tra giovani assetati del bene e del bello, abituati a discutere su principî ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ; ma in esse non mancano anche vere e proprie leggi. Molte di tali raccolte ebbero, in virtù delprincipio della personalità del diritto, vigore in Italia, dopo che il nostro paese fu invaso dai Longobardi (568), insieme con i quali calarono nella ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] paesi della Unione Europea, che variano dai 230 del Portogallo e i 282 della Spagna ai 468 della Germania. Nella tab. 2 è riportata la ripartizione per regione dei r. urbani e speciali dioriginedi produzione e di consumo e, in linea diprincipio, ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] C.), i Marsigliesi iniziarono una politica di espansione territoriale in paese salio, da cui sino allora si tardi, periodi di parziale risveglio, come quello in cui Jacques Cœur, al principiodel Quattrocento, scelse Marsiglia a base di molte delle ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] rappresentanti. Furono proclamati tre principîdel vigente diritto pubblico europeo: a) libertà di coscienza, come legge internazionale paesi. È però da notare che ai congressi scientifici di Lione, di Strasburgo, d'Angers, di Stoccarda, di Clermont ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] a quello degli estranei, dando origine alla caccia alle teste. Come nel carta; poi nei paesidel SE. L'America del Sud presentava una miscela principiodel sec. XIX progressi grandissimi, estendendosi rapidamente al resto del mondo.
La tavola qui di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...