Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] proseguita con satelliti specializzati per i vari tipi di osservazione e di misurazione.
Il principiodel telerilevamento spaziale è quello di una ripresa televisiva effettuata da bordo del satellite, con l'invio a stazioni riceventi terrestri ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] dal Bergl, e il palazzo comunale, già degli Invalidi (1716), su disegno di Domenico Martinelli. Il maggiore sviluppo architettonico di Pest comincia soltanto al principiodel sec. XIX, per merito dell'arciduca Giuseppe, il quale costituì nel 1808 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] taglieggiando e saccheggiando tutto il paese.
L'aspetto della massa formidabile di mura e di torri non lascia dunque indovinare restò un centro di attività mista tra la Francia e l'Italia. Alcune pitture celebri delprincipiodel sec. XV, provenienti ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] principî generali cambiari. Le forme di pagamento, di giudizio, di esecuzione sono quelle del luogo di pagamento: le condizioni del regresso sono sempre indicate dal luogo di 'origine alla fine dello chèque. Può mancare la circolarità del pagamento ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] G. Myrdal (studioso di sistemi orientali) origine della c. non è con la cultura civica di un popolo: là dove genericamente impera la cultura delprincipio 'le regole valgono storia di questo paese, di recente è emersa la c. di esponenti del governo ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] di moda le famose calzature à la poulaine, sulla cui origine tanto si è discusso: scarpe dalla punta lunghissima, d'originedelprincipio della divisione del lavoro. La confezione di un paio di delle calzature di gomma i principali paesi produttori ed ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] petram, ecc.), la suprema podestà civile, anch'essa diorigine divina, riconosceva i limiti del potere e la dignità del pontifex romanus, equipollente alla propria, e accentrata nella persona del vicario romano. In armonia a questo canone è disposta ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] di compagnie tedesche. Pietro il Grande s'interessò personalmente allo sviluppo del teatro. Alla zarina Anna Ivanovna si deve l'origine i teatri di Pietroburgo e anche di Mosca.
Ai teatri imperiali già esistenti si aggiunsero al principiodel sec. XIX ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è diorigine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , con le rinnovate collezioni del Parnaso italiano, e la Tipografia di Alvisopoli (dal nome delpaese in cui un patrizio veneto sul principiodel sec. XIX iniziò la pubblicazione di opere educative e scolastiche. La nuova direzione è del 1925. ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] " di E. Deve cioè ritenersi che egli abbia visto realmente i paesi che origini mitiche della lotta tra Asia ed Europa, tra Greci e Barbari, dice di voler far cenno delprincipe asiatico che primo assalì ingiustamente gli Elleni. Questo principe ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...