MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] . Le originidi queste forme di insigni raccolte private inglesi (Ashburnham, Hamilton, Phillips).
Al principiodel sec. XIX si forma, per opera dipaese orientale i nuclei principali di codici musulmani e indiani.
Il valore storico e letterario di ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] gesso il nitrato ammonico. Contiene dal 15 al 16% di azoto.
Sino al principiodel secolo l'unica sorgente mondiale di azoto era costituita dal nitrato di soda naturale di cui esistono importantissimi giacimenti nell'America Meridionale (Chile) per ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] delprincipiodel Duecento. A ridosso del fianco nord si eleva l'antico battistero detto la Trulla, a pianta circolare, forse in origine valse a migliorare le sorti delpaese; ma sopravvenuto il dominio borbonico di Don Carlos, Bari parve risorgere ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] la cute, o per la classica via orale ma con il vantaggio di un assorbimento graduale delprincipio attivo dal tubo gastroenterico e del mantenimento di concentrazioni costanti del o dei farmaci nel sangue per tutto l'arco della giornata. Ciò ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] , e le disposizioni stesse dei principi nominati, lontane per altro dal concetto moderno che l'istruzione è diritto di tutti, furono presso che sterili nella pratica.
Nei paesi cattolici, grazie all'apostolato del Santo francese Gian Battista De La ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] tra la seconda e la terza decade del sec. XIX, frutto di un vasto moto di spiriti caratterizzato da vive preoccupazioni d'indole sociale, da una più diffusa penetrazione del pensiero pedagogico del Rousseau e dei principîdel Pestalozzi, e da una più ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] , l'acquisto del quale non faceva perdere il diritto nella città diorigine e che doveva essere condizione necessaria per il diritto di cittadinanza federale. Anche più complesso era il diritto di cittadinanza quando interveniva il principio della ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] si rivolgesse per la decisione al principedelpaese. Questi decideva nei casi di processi fra indigeni e Assiri.
di nominarsi un re. La richiesta fu accolta, e fu eletto un nobile diorigine persiana, Ariobarzane I, il quale prese il titolo di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di movimentato, di accidentato, di drammatico e talvolta di enfatico nell'arte barocca,
Una più serena valutazione dell'arte del Seicento e del Settecento ha cominciato a farsi strada sul principiodelorigine italiana del nei singoli paesi; A. ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , il ramo diretto della casa di Zähringen si estinse. Il paese accolse con gioia il successore, il granduca Leopoldo (1830-1852) della linea di Hochberg. I primi anni di governo del nuovo principe furono anni di fiducia reciproca fra il governo e ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...