Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] una posizione intermedia, sebbene ve ne siano, come alcuni paesidel Lazio, ove l'abuso è grave. Mentre nelle classi polvere l'intelligenza diorigine divina (adfigit humo divinae particulam aurae).
Intorno alla durata del soggiorno dell'alcool nel ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Carlo Moschi, noto sotto il nome di Farinelli.
Emigrata ben presto dal paese d'origine, l'invenzione italiana doveva recare a E si ricordano, a titolo di curiosità, quel Wad e quel Bleyer che, al principiodel sec. XIX, costruirono rispettivamente i ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Cosimo Galeazzo Scotti, di cui il Parini corresse le novelle, autore d'un ampio Elogio (Milano 1801) del maestro; e, come G. Bossi, G. Zanoja, F. Torti, G. Bernardoni, F. M. Mariani, banditori in versi della sua grandezza. Sul principiodel sec. XIX ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] paese per passare l'estate con i loro greggi, e gli abitanti di Roncal e didi sparto e le scarpe rustiche di cuoio di vacca. Fino al principiodel sec Parigi-Biarritz 1921; A. Trombetti, Le origini della lingua basca, Bologna 1925; H. Schuchardt ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] covate si succedono in una stagione, e, nei paesi tropicali, forse tutto l'anno, con un' di Parigi nel 1870, sotto la direzione del fiammingo Van Roosbecke furono tali da assicurare la superiorità del messaggero d'origine belga. Da principio ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] con un terzo di sale, si produce un'"acqua" che, accesa, fiammeggia senza bruciare la materia (su cui si trova). In un'altra interpolazione che ricorre in un manoscritto della fine del XIII o delprincipiodel XIV secolo del Liber ignium (Libro ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] asprissime lotte durante la guerra di successione di Spagna, quando la valle del Reno è teatro delle gesta del Villars, del Marlborough, delprincipe Eugenio di Savoia. Dopo oltre cinquant'anni, la politica di espansione iniziata dal Richelieu e ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] regione; infatti portano il nome delpaese che prima le vide nascere e fiorire: trina di Milano, di Genova, d'Abruzzo. E neppur è lo Chantilly. Data solo da poco più di un secolo, ed ebbe origine dalla città di cui porta il nome. Dopo la rivoluzione, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , Benevento 1889; E. Isernia, Istoria della città di Benevento da la sua origine al 1894, 2ª ed., Benevento 1895-96, voll. 2; A. Dina, L'ultimo periodo delprincipato longobrdo e l'originedel dominio pontificio in Benevento, Benevento 1899; A ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] delprincipe come tali trasmessi all'erede. Qualche volta i principi ricorsero al credito, ma obbligandosi di a una politica di maggiore importazione delpaese mutuatario dal paese mutuante fino ad esaurimento del ricavato del prestito. Quando s ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...