Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] paese a paese, senza però che ciò abbia influenza sul pregio del pelo: nei paesiprincipiodel sec. XV furono rinomati i caschi o cappelli di Montauban, la cui tesa spiovente era munita nella parte anteriore di fu in origine molto grande, di feltro ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] dei magri pascoli di montagna.
Razza charolase. - L'area diorigine della razza corrisponde alla parte del dipartimento della Saône- principiodel secolo notevoli progressi, non ha raggiunto lo sviluppo proprio di altri paesi; le stesse condizioni di ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] all'indirizzo classico, che si afferma col principiodel sec. XIX, specialmente a Berlino (H. paese d'origine.
La medaglia nel sec. XX. - La rivoluzione francese portò a un rifiorire della medaglia commemorativa di avvenimenti del tempo (medaglie di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] centrale, organizzato come una provincia prussiana, senza alcuna di quelle autonomie locali che tutti gli altri paesi, Länder, del Reich mantenevano in virtù dalla loro tradizione storica. Fu da principio governata da un Oberpräsident, il von Möller ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] agisce una cultura diorigine franco-inglese, permeata di filosofia, di spirito "libertino", di aspirazioni più o meno del trionfo di paurosi principîdi dissolvimento e illuse di poter fiaccare, umiliare, amputare la Francia, mossero guerra al paese ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] monumenti e le tre porte di S. Albano, di S. Giovanni e di S. Paolo. La città ebbe in origine press'a poco la forma diplomatico-politica del papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principiodel 1435), che aveva costretto Carlo VII di Francia ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] al significato antico.
3. In un paesedi antica civiltà, come l'Italia, l' principiodel mio parlamento proposi.... Però il disegno mio saria che tutta quella parte dei campi che non è diorigine, riconoscendo il necessario coordinamento di fini e di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Ciò non sembrando sufficiente alla sicurezza delpaese contro le irrequiete popolazioni limitrofe, diorigine e funzione incerta, fu probabilmente ricostruita sul principiodel secolo XI, mentre gli affreschi con scene tolte dalla vita di Cristo e di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Modena, entro il quale funziona il maggior numero di caseifici sociali e privati; e in Modena lavora una Manifattura tabacchi.
Al principiodel , Ricerche sulle origini della signoria Estense a Modena, in Atti e mem. della R. Dep. di stor. patr. ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Originedel tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] usi, costumi e tradizioni teatrali dei singoli paesi, sapeva assorbire e portare poi in giro di Maria de' Medici (principîdel 1601) e nel quale, tra altri componimenti del campo la reputazione dell'Arlecchino delle origini è detestabile. "Un tissu... ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...