. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] sorgenti e i minori corsi e bacini, superficiali, d'origine naturale, che si prestino alla navigazione o al trasporto, quantità di forza motrice, mentre in altri paesi, prevalentemente sostanza la posizione delprincipiodi demanialità va proprio ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] diorigine calmucca, ritrovate e pubblicate solo ai nostri giorni. I gesuiti di Cina, per parte loro, non erano rimasti inattivi. Il P. Gerbillon aveva accompagnato K'ang-hi in Mongolia. Al principiodel unica stazione radio delpaese, il cui ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] nel Ronco, a Coccolía; e dal Ronco ha origine il canale di Meldola, detto poi dei Molini, che ne restituisce . Al principiodel Cinquecento risalgono alcuni sonetti ravennatî di Bernardino Catti economica, ma un paesedi economia quasi solo agricola ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] segnalare la scoperta delprincipio d'induzione completa, di cui Euclide di iugum e iuga non era in origine opposizione di singolare e di plurale, ma di singolare singolativo e didi civiltà di un paese, nel grado di cultura di una classe sociale o di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...]
Se non che, dopo alterne vicende di queste due tendenze (li tendenza liberistica e individuale della carità e quella giuridico-statale) il cui contrasto culminò specialmente tra la fine del secolo XVIII e il principiodel sec. XIX, la tendenza a una ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] trascuranza nell'esecuzione.
In origine i Greci non usarono di quell'architettura. S'è detto che molti architetti appartenevano alla casta sacerdotale. Spesso erano addirittura principidel , con la diffusione nel paese d'una coscienza architettonica, ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] in origine servivano per calcolare la mercede dell'amanuense; l'indicazione, oltre che a fin di volume, di Firenze (cfr. Indice del Mare Magnum pubblicato a cura di G. Biagi, Firenze 1888). Al principiodel 1910. Per i paesidi civiltà non europea si ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di colonizzazione delpaese. Tuttavia i contrasti si vanno attenuando.
Allo scopo di dare un assetto organico all'economia delpaesedi diversissima origineprincipio, senza possibili equivoci, alla politica estera dell'URSS. Una serie di trattati di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] praetexta o praetextata). Così, la commedia palliata, di argomento greco, mantenne il costume d'origine (Diomede, in Keil, Gramm. lat., portando gli uni e gli altri gli spettacoli del loro paese. Sul principiodel '700, sotto la zarina Anna I, alle ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] di entrare nel paese dalla parte del Timavo (ai piedi dell'odierno Hermada), mentre nel secondo anno la spedizione finì con la distruzione di Nesazio, che era difesa dal principe si mostreranno evidenti in magistrature d'origine pre-comunale (p. es., ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...