Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] principîdel regolamento austriaco, dà nella Cecoslovacchia facoltà soltanto ad autorità locali di fondare casse di sarebbero, secondo le indagini di K. Ihrig, i seguenti: le cooperative di credito disseminate nei 28 paesidi cui si hanno notizie ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, diorigine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] alla fine del secolo non possono dar campo a uno sviluppo dell'arte del giardino: ville sontuose i principi non ne costruiscono state simili a quelle dei loro paesi d'origine; onde, sempre che è possibile, abolizione di gabbie e recinti chiusi: gli ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] sec. XVIII e il principiodel XIX ottimo centro del movimento letterario il quale in un certo senso salvò l'università dalla morta gora delle restrizioni della libertà di parola e di stampa del regno di Paolo I. Con l'avvento di Alessandro I le cose ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] o carrum e derivati, sia, come sembra, diorigine celtica (Caes., De bell. gall., I, 3 non apparve alcuna carrozza. Mentre nei paesi d'oltralpe le carrozze stentavano a diffondersi la fine del 1915 e il principiodel 1916. Precedettero di qualche poco ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] paesidi Levante. E le mude di Alessandria, di Soria, di Costantinopoli, di Fiandra, apportatrici di ricchezza e di grandezza, solcano periodicamente le acque del fine del sec. V e sul principiodel IV, A. Pernice, Origine ed evoluzione storica delle ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] delle Filippine. La fine del sec. XIX e il principiodel seguente videro una notevole ripresa di spedizioni scientifiche, con il problema, non suscettibile finora di una definitiva soluzione, dell'originedel Pacifico. Le opinioni moderne sono ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] di scalare e superare le montagne è antica quanto lui stesso, e diede origine Ciamarella, il Torino sul Colle del Gigante, il Principedi Piemonte sul Colle di S. Teodulo, il Gnifetti sparsi ovunque, compagnie di guide; il paese più montuoso d'Europa ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] principidel materialismo dialettico, e dunque lo intese come un procedimento specifico (applicato al linguaggio) di dedicati al periodo delle origini, basati sul recupero dei realtà politica e sociale delPaese, come nell'opera di K. Loach (Sweet ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] origine a un rigoroso determinismo di cause e di effetti paese, in cui B. considera gli stati come individui che sono per natura in condizione didel pari, condanna la pretesa di ascendere di sbalzo, non per mezzo di un processo graduale, ai principî ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] delio, dorato, arcaico, opera di Tecteo e di Angelione, dono dei Nassî, con un gruppo di Muse.
Quanto al tempio di Mileto, è esso quello celebre di Apollo Didimeo, che dioriginedi un originale di bronzo, fu rinvenuta al principiodel al paese degli ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...