Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] inizio della nuova civiltà dovrà passare del tempo: più o meno breve per i paesi mediterranei, ma lungo, fino a contare secoli, per l'Europa settentrionale che si attarda nell'industria del bronzo.
Intorno al principiodel primo millennio a. C. si ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] che hanno stabilito nell'A. ben 4 (su 8) dei focolai mondiali diorigine delle piante coltivate, tra cui quello più antico del globo (A. sudoccidentale). Per i paesi socialisti, summa delle conoscenze acquisite fino all'anno 1964 si può considerare l ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] adiacenti al Danubio; indi si diresse, attraverso il paese degli Agriani [alto Struma), nella Peonia (Serbia meridionale). Qui lo raggiunse la notizia della defezione delprincipe illirico Clito, figlio di quel Bardile a cui Filippo aveva imposto la ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] la vendono all'ammiraglio che governava quel paese. Invano si vuol far credere a diorigine popolare, scorre generalmente facile, armoniosa, colorita, tranne in qualche punto del stabilisce fin dal principio che nelle ore calde del pomeriggio, tutti ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] paesi le colline offrirono luoghi preferiti per il culto. L'antico templum romano non era in origine un edificio, ma un luogo delimitato, probabilmente di forma quadrata, dove aveva luogo l'osservazione del Cristo (v.).
Dal principiodel sec. IV nuove ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] delpaese. Da tali affinità culturali tra mondo etrusco e mondo asiatico, vi è chi crede di con l'idea persistente, diorigine orientale, del culto da prestare al defunto al principiodel secolo seguente, da Flaminio Ponzio nei sepolcri di Clemente ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Mar Rosso e il Sudan, popolazioni di varia origine e di storia non sempre comune. La fascia del governo coloniale al principiodel 1928, sarebbe di 510.178 ab.; secondo altre fonti didelpaese, condusse alla fondazione del regno di Aksum (v.). Di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] essi sostituiscono le ferrovie; nei paesi dell'Europa e negli stati diorigine europea la navigazione interna completa via della generalizzazione delprincipiodi libertà proclamato già dall'atto finale del congresso di Vienna del 9 giugno 1815 che ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nelle scuole di B. Riemann e di C. Weierstrass, e che la geometria, rinnovata da Francesi ai principîdel secolo, ebbe uno all'altro paese; pare che un nuovo terreno di cultura delle dottrine permetta agli antichi semi di gettare nuovi germogli ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] trae origine dalla putrefazione di sostanze di arrivare, con l'applicazione di questo principio, a vere e proprie realizzazioni industriali.
Le piccolissime quantità didel costo di produzione, legata trettamente alle possibilità naturali di un paese. ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...