. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] dal principiodel secondo secolo avanti l'era volgare si costruivano archi trionfali in pietra, chiamati fornices; si ricordano quelli di Lucio Stertinio (Liv., XXXIII, 27) e di Scipione l'Africano (Liv., XXXVII, 3). Ma quale ne fu l'origine?
Come ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] principiodel secolo attuale altri calcoli la facevano ammontare a circa 1.400.000 ab.; calcoli recenti, ma assai incerti, la fanno salire a 2 milioni di ab. (6 per kmq.). I Bianchi, che hanno nelle loro mani la vita politica ed economica delpaese ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] del conventus di Salona. Nel corso del sec. I o al principiodelorigine dalmata. Così le forme della Speranza di un altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] l'intenzione di compiere la sottomissione delpaese a sud di quel fiume. di esse godette fin dal principio una relativa autonomia e in ciascuna di esse la popolazione libera abitò di per altre città diorigine fenicia o di istituzioni modellate sulle ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...]
Storia.
Dalle origini ai primi Wittelsbach principe Carlo Teodoro, del ramo di Sulzbach, che già aveva ereditato il Palatinato Renano e Jülich e Berg, riunì a queste terre anche la Baviera vera e propria (1777-1799). Il paese riunito prese il nome di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] da serie di cascate e di rapide. Essi hanno originedi solito nella principiodel sec. XVII.
Da un quindicennio il governo venezolano sta cercando di dare impulso alle industrie esistenti e di impiantarne delle nuove, allo scopo di emancipare il paese ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] alla potenzialità industriale delpaese; così gli S.U. hanno avuto modo di costruire un grande numero di artiglierie, tutte moderne nella battaglia navale del Rio de la Plata.
La distanza massima d'inizio del tiro che al principio della seconda Guerra ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] delpaese C. Lo stato di Chōsen ebbe un re d'origine cinese, Wei Man di Nara, con la magnifica statua classica in legno d'un bodhisattva, alta 209 centimetri, delprincipiodel sec. VII. Nella Corea:1. i due musei del governo generale e delprincipe ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] o al principiodel XIX per trovare una serie di studî continuati, di carattere naturalistico, alla parte settentrionale, che percorre il paese dei Liguri e degli Umbri fin di Antiappennino designa invece rilievi isolati, diorigine e struttura del ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] parte molti elementi diorigine tolteca, offre a questo proposito e riguardo alla mitologia dei Quiché del Nuovo Impero i glifi siano basati sul principio della scrittura degli antichi Messicani, scrittura detta "iconomastica" di cui noi abbiamo un' ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...