La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] meno come la metropoli del Mediterraneo orientale e dei paesi che lo circondano, ridotti matematiche. - Anzitutto ricorderemo, sul principiodel sec. III a. C., il diorigine medievale araba, ed hanno le loro strade orientate a 45° su quelle del ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di polpe umide perché possa fermentare e scaldarsi l'intero cumulo, se il focolare d'origine non viene prontamente scoperto ed eliminato.
Depurazione delprincipiodel secolo XIX lo zucchero era un prodotto di in alcuni dei paesi tropicali che hanno ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di mare prima ancora di formarsi una cultura teorica. E certo nessun paese, meglio del Portogallo, alla testa allora didi quel Bartolomeo Perestrello, d'origine piacentina, che molti anni prima era stato nominato capitano di Porto Santo dal principe ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa diorigine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] genti nomadi. Nei centri maggiori, in gran parte di antica origine, la popolazione è più eterogenea e gli Armeni il principatodi Mitanni, le conquiste dei re assiri sono precise e ci parlano di queste popolazioni abitanti delpaese, sede ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] o meno stretto legame. La Rabenschlacht, delprincipiodel sec. XIII, conservata fino a noi in un'elaborazione trecentesca di Heinrich der Vogeler, narra la morte dei figli di Attila e il tentativo di Teodorico di riconquistare il suo regno, fino all ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , tra la fine del Terziario e il principiodel Quaternario, da una potente coltre di depositi glaciali, costituiti da argille fini mescolate a ciottoli angolosi di varia grandezza, i quali hanno dato alla morfologia delpaese il suo aspetto attuale ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del sec. XIV specialmente nel ciclo cavalleresco della leggenda di S. Giuliano dovuto a Monte da Bologna. Sul principiodel a rimanere inattivo, a convocare in Roma vescovi di tutti i paesi, per procedere alla Riforma ecclesiastica. Ma ogni tentativo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] loro mezzi di azione (R. A. Reiss).
Queste le origini della polizia di oggetti, di documenti e di notizie concernenti l'efficienza militare delpaese et le pouvoir de police, Parigi 1908; S. Romano, Principidi dir. amm., 3ª ed., Milano 1912, pp. 244 ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il sistema delle comunicazioni digitali ha mostrato tutte le sue potenzialità, permettendo la circolazione di informazioni di varia natura e origine, in settori di utenza sempre più vasti. Nella voce telematica della V Appendice sono state descritte ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] e Onorio, sotto la direzione di Stilicone.
Fra la fine del sec. III e il principiodel IV tutte le città più importanti dell'impero vengono di nuovo fortificate e soprattutto quelle di confine, e quelle del settentrione d'Italia, Pola, Aquileia ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...