Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] origine orientale-africana, venuta in Europa e adattatasi alla sensibilità dei varî paesi. Formò il nucleo dell'arte musicale stessa didi lingua assira: siriaco, caldeo, maronita, i quali hanno molti testi liturgici in comune. Al principiodel sec ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] . von Ditmar (Camciatca: 1851-55), il principe Kropotkin (1864), Starickij (Estremo Oriente: 1866- diorigine relativamente recente e quelle della regione del hanno insieme tutte le altre regioni delpaese. Una dozzina di queste città supera oggi i 100 ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] delpaese risorto dopo il terremoto, a vie larghe e a grandi piazze disegnate geometricamente con casette ad un piano o ancora superstiti baraccamenti. Anche nella toponomastica è spesso facile trovare il segno dell'originedi tali paesi (Filadelfia ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] bacini chiusi d'origine tettonica, un tempo liberazione delpaese, dell'esodo di gran di carta perse 8/9 del suo valore di fronte all'oro. Non s'ebbe tuttavia in Turchia un crollo finanziario sul tipo di quelli degl'Imperi Centrali.
Al principiodel ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] In Cipro, ricca di miniere di rame e dove l'uso esclusivo di questo metallo perdurò a lungo, l'impiego di esso cominciò al principiodel quarto millennio; nell'Asia Minore l'uso del rame deve porsi agli inizî del terzo, e quello del bronzo alla fine ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sue origini in seno all'impero carolingio. I Franchí, liberata la Settimania dal potere dei Mori, intraprendono spedizioni al NE. della penisola iberica e aiutati dai cristiani delpaese ne divengono padroni. Due tappe principali sono la conquista di ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] che, traverso l'opera di matematici d'ogni paese, si venne costituendo in corpo autonomo di dottrina. Particolarmente rapido fu o dei movimenti di un fluido incompressibile) è definito dall'unica equazione del 1° ordine
I principî generali della ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademica si stese su tutto il paese italico, perfino nelle piccole città , Bergamo 1912; Rel. sulle origini e riforme del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, Napoli 1872; L. terza, fondata sul principiodel sec. XIX, di carattere musicale, della ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di morte, più rispondenti al sistema del justice model e al principiodeldi repressione (per es., il sequestro e la confisca di beni diorigine illecita) e riformano i tradizionali organi di contrasto o ne introducono di nuovi al fine didipaesi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il principe dovette ricorrere a dimostrazioni militari e in Prussia, di fronte alla resistenza del Landtag negli anni 1669-71, dovette imbastire processi per alto tradimento e procedere con estremo rigore. Per elevare la capacità tributaria delpaese ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...