Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Al principiodel corrente secolo se ne contavano chilometri 40.000. Nei trent'anni successivi sono ancora aumentate di : la nobiltà, la quale sperava di assumere il governo delpaese grazie alla lontananza del re, era per Sigismondo; mentre il ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] l'Acropoli avesse avuto in origine un suo nome proprio, Γλαικώπιον il dio aveva tenuto lontano dal paese un'invasione di cavallette (πάρνοπες) che infestavano la principiodel sec. IV a. C. agli anni di Licurgo. Lo scultore Leocare creò la statua di ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , auch'essa diorigine antica ma di scarsa importanza sino agli ultimi tempi. La sua popolazione è oggi di 9219 ab., turco-tedesche che dalla Palestina puntavano al canale di Suez.
Così al principiodel 1916 i senussi attaccarono e presero Sollum ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] alcuni lembi dei ripiani tufacei, dando origine a rilievi tabulari (come quello più di 2000 abitanti.
L'emigrazione, trascurabile fino al principiodel secolo i calzoni di lui. Infinite sono le pratiche seguite specie nei paesidi montagna per ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] principiodel secolo, nel 1425: ma di lui non vi resta niente. Tuttavia Giovanni di per quest'ultima, da dare origine alle guerre che per mezzo delpaese fu però assai lenta e solo dopo l'avvento della casa di Lorena e le leggi di Pietro Leopoldo del ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] principe Alberto di Monaco con le navi Hirondelle e Principessa Alice e col concorso di studiosi di varie nazioni; e anche l'Eider del Museo oceanografico di manca di rivelarsi anche nei paesidi più uniti i Bulgari d'origine orientale ma slavizzati ( ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] paesioriginedel predominio della cavalleria, che contraddistingue il periodo greco-macedone. Il re Archelao, alla fine del sec. V, organizzò con i contadini macedoni una fanteria regolare, che Aminta e i suoi figli armarono poi secondo i principîdi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] principiodel secolo XIX che gli Hova, avendo concepito il progetto di farsi padroni di tutta l'isola, hanno adottato il nome dato al loro paese Questa catena costiera orientata da NNE. e SSO. ha origine assai vicino al mare e s'innalza per gradini ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] diorigine vulcanica di terra, traversò il paese da Peshāwar a Kābul, a Qandahār e a Herāt, donde passò in Persia: egli testimonia della grande tolleranza verso genti di altre religioni e razze che esisteva allora nell'Afghānistān.
Sui principîdel ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] in corso.
Bibl.: I. W. Gilbart, Lezioni sulla storia e sui principidel commercio presso gli antichi, in Biblioteca dell'economia, s. 2ª, IV, Torino 1864; H. Scherer, Storia del commercio di tutte le nazioni dai tempi antichi fino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...