LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] si devono aggiungere quelli delprincipatodi Oneglia, che ne era escluso. La popolazione diminuì al principiodel secolo XIX: un censimento del 1802, due anni dopo il famoso blocco di Genova, dà, per la Liguria marittima e "paesi d'oltre gioghi" 560 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il Moro e Beatrice d'Este, ora nella Certosa di Pavia.
Nella pittura, come nella scultura, prevalgono sul principiodel sec. XV le forme gotico-internazionali, di cui sono esponenti maestri quali Michelino da Besozzo, Leonardo da Besozzo, gli ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] secco, come ad Anagni.
In Puglia, tranne qualche accento paesano, la maniera è bizantina. Anche in Abruzzo questa prevale; ma d'origine senese-francese e di sviluppi anche fiammingo-renani, in gran voga tra la fine del sec. XIV e il principiodel XV ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] .
Le nuove norme di diritto che si vanno elaborando nelle città non sono naturalmente del tutto identiche in ognuno dei singoli centri urbani dei paesi d'Oltralpe. Nel complesso però esse possono riassumersi in alcuni principî generali che si ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ), egloghe e intermezzi di Francesco Cesari in dialetto di Arcevia (sec. XVIII), due vigorosi dialoghi di Vittorio Tamburini, in dialetto di Mogliano (fine del sec. XVIII o principiodel XIX), rime diverse di Fr. Saverio Bernetti di Fermo (morto nel ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le originidel nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] origine recente: sino al principiodel Quaternario al suo posto si apriva sul Mar Tirreno un ampio golfo, il cui arco era segnato dalla cortina di alture che, a guisa di queste ultime fra i paesidi maggiore e quelli di minore altitudine. Così, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] suoi emigranti in determinati paesi; e questo è continuato ontani, faggi - costituivano al principiodel secolo un'area di 2520 kmq. e questa s del '400, Faenza 1931; L. Coletti, Tomaso da Modena e le originidel naturalismo nella pittura, in Riv. del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] del 1230, mentre le originidi Berlino, situata di fronte, sulla riva destra della Sprea, risalgono al 1237. Ma fin da principio tuttora, se non come Parigi unico centro drammatico teatrale delpaese, quello che segna e precorre per molta parte le ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] popolare.
Guasto da restauri è il più antico intaglio ligneo del Medioevo in Italia, cioè la porta di S. Ambrogio a Milano; ma poco più tarda (principiodel sec. V) è la porta in cipresso di S. Sabina a Roma, nella quale scene e ornati riprendono ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] centri contigui come rursi e Rabatana, che è un villaggio diorigine saracena accanto al vecchio basilicatese. I più piccoli comuni sorgono , venne aggregata al novello principatodi Salerno, salvo i paesidel Vulture, Forenza, Genzano, Montepeloso ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...