PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] son già avanti sulla via di un'autonoma organizzazione civile e militare, come dimostra sul principiodel sec. XII l'aperta rivolta pagate, permangono in taluni paesidel Gargano e nel Salento, specialmente nei centri d'origine greca e albanese. Tra ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] includono paesaggi diorigine, costituzione di Saluzzo e di Monferrato. Nel loro complesso le cose non mutarono per tutto il sec. XV e nel principiodel XVI; la decadenza della casa di femminile, differente per ciascun paese, negli usi natalizî, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , sorsero al principiodel secolo altre fabbriche a Torino. Milano ritardò alquanto, ma poi ebbe costruzioni assai ammirate e importanti.
Dall'Annuario statistico italiano ricaviamo i seguenti dati:
Come si vede, il 1927, anno di crisi industriale ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] paese dei fosfati; i fosfati di calcio del Marocco sono della stessa originedi quelli dei giacimenti nordafricani; derivano dalla fosfatizzazione di Chaouïa. Al principiodel 1911 finalmente la Francia, cogliendo il pretesto di torbidi scoppiati a ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] d'ibridi, di meticci diorigine oscura: sarebbe necessario studiare di nuovo la sistematica principî fondamentali - secondo i diversi paesi: per cui non possono essere qui descritti in particolare.
Il seme del tabacco è piccolissimo (mm. 0,5), di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] deriva dalle pratiche dei culto. Sono rari i dainos diorigine e d'ispirazione pagana, ma i pochi rimasti impressionano di Velune" che vietava in paese la costruzione di chiese ortodosse; quando poi l'applicazione di quell'editto, al principiodel ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] più interessanti. Ma in nessun paese essa assume una fisionomia così spiccata ed originale, quale la variata compagine internazionale dell'Ordine dei Cavalieri poté conferirle in quei due secoli di dominio dal principiodel Trecento al 1522. Quand ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] designò prima il paese occupato dai Latini al sud del Tevere e sui del Lazio le maggiori vestigia: dalle strade, che, se pur dioriginedi Albano, dei ruderi di S. Martino a Farfa, nel Sacro Speco di Subiaco (Madonna). Dal sec. XI al principiodel ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 1521 passata ai Paesi Bassi spagnoli, Tournai, almeno fin dalla metà del sec. XIV di questi arazzieri girovaghi, non potevano dare originedel duomo di Quedlinburg, della fine del sec. XII e delprincipiodel XIII, con la raffigurazione delle Nozze di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] si dissero alla francese dal 1796) traevano origine dalla Toscana, donde un ramo s'era re d'Italia era N., mentre cinque principi della sua famiglia regnavano nella Spagna, in delpaese dal dispotismo dei bey e dei Mamelucchi, in perenne stato di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...