situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di fanerogame endemiche (circa una quarantina) proprie di queste grandi isole. Diorigine Limitati da una linea che tocca i paesidi Sartena, Levie, S. Lucia di Portovecchio.
Dal lat. -lj- ( del sec. XIV. L'oratorio di S. Antonio in Calvi (principîdel ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , Sulle origini della forma del nome di Torino, in Atti della Soc. piem. di arch. principiodel Settecento. Al Beaumont spetta tuttavia il merito didi tenere il paese come feudo della contea. Torino venne a far parte di questo feudo di Filippo di ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] sua origine storica nel fatto che la facoltà di riscuotere e di pagare è data, dal parlamento inglese, non al governo, ma alla corona - deriva una preponderanza assoluta del Cancelliere dello scacchiere nella vita politica e finanziaria delpaese e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Cimri meridionali nel paesedi Galles; i Britanni di Cornovaglia. Da questi saldano sul continente con le altre diorigine germanica.
Il fattore politico è dal principiodel sec. XIV al 1368. Della sua vita, divenuta ben presto oggetto di racconti ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] principîdi prospettiva aerea, di cui già avevano avuto presentimento il Maestro del 1480 e il Maestro I. M. di nella storia dell'arte del suo paese. Accanto a questi . Y. Ottley, An inquiry into the origin and early history of engr., Londra 1816; ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] suoi paesidi retroterra, sviluppò un senso di ricchezza, di lusso e di raffinatezza solo al principiodel sec. XV e fu compiuta nel 1433. L'aggruppamento asimmetrico di queste tre parti diorigine germanica, slava, avarica senza lasciare dietro di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] "io soggiornai sessanta estati ed inverni fuori delpaese". Certo è pure ch'essi cominciavano l'anno con l'inverno e che tale avvenimento, specie nel Nord, si celebrava solennemente nella famosa festa di Jul, in origine, forse, al 1° febbraio e in ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] litorale bagnato dall'Egeo del nord, in quello del Bosforo e Mar di Marmara, manca in quelli del Mar Nero, dove è sostituita da formazioni, pure diorigine mediterranea, di cui diremo in seguito.
Alla vegetazione del litorale illirico-balcanico-greco ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] col seno e con la falda piena
di speme, ma di pioggia molle e brutto,
la notte andai sin al Montone a cena.
L'acutezza di D. Gnoli seppe identificare l'albergo in quello che nel principiodel Settecento fu detto del Sole e che si trova ancora sulla ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di archivio circa i contatti di Sh. con la famiglia e il paese natale; è del 1596 la morte del in origine il contenuto di un di Sh. in Italia. - È prova dell'ignoranza italiana dei drammi di Sh. al principiodel Settecento l'opera Ambleto di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...