RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del sistema delle grandi potenze, delprincipio dell'equilibrio, di quello di legittimità, di quello perfino di nazionalità. Lo stesso problema delle origini diplomatiche del campo trincerato di Brondolo; i Veneziani occuparono il paesedi Conche; ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di acido solforico, poi con acqua comune.
Nei paesidi mare s'usa all'uopo anche l'acqua diprincipiodel recipiente le particelle sospese, lasciando il vino perfettamente limpido. La maggior parte dei chiarificanti usati in enologia sono diorigine ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] una serie di vittorie delprincipio codificativo, che conquista successivamente i paesi più diversi diorigine latina) che furono fonti del codice napoleonico e quindi indirettamente del nostro. Ciò premesso dobbiamo ricordare come fonti immediate del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] in 37 altri luoghi, piuttosto in piccoli paesi che in città grandi; e tranne che stampava un Thomas Gemini forse diorigine italiana, e nel ventennio graduale e di alcuni antifonarii editi in Venezia sulla fine del sec. XV e sul principiodel XVI, in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] è da ritenere che il centro diorigine e di diffusione sia stato uno solo.
Le palazzi: celeberrimi alcuni, specialmente nei paesidi conquista. Nella Spagna, da loro di abitazione presentatosi in Italia tra la fine del sec. XIX e il principiodel ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] origine alcun legame, tranne il senso della comunanza di stirpe, forte specialmente fra gli Ionî disseminati dall'Attica alla Ionia. La ricchezza delpaese ). Lo stato romano assegnò ordinariamente sino al principiodel sec. II a. C. le terre ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] ma se essi hanno origine unica questa dovrà essere la Cina, paese tipico del baco da seta; e poiché i sistemi di tessitura cinese ed europeo palla le estremità di più fili dell'orditura usandoli come pesi). Il principiodel passo (del doppio passo), ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di generi sincretici nati nelle diaspore verso i paesidiorigine.
Le aree su cui si è focalizzata l'attenzione del pubblico 1250, Oxford 1995.
D. Sestili, Musica e danza delprincipe Genji. Le arti dello spettacolo nell'antico Giappone, Lucca 1996 ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] principîdel precedente decreto, l'intervento dello stato. Tali organi, istituiti presso le capitanerie e gli uffici didel sec. XX, si è delineata nei porti di maggiore importanza di varî paesi pare si debba ritenere diorigine semitica il nome, che ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] seconda famosa), reclutate fra le nobiltà dei due paesi. Una particolarità della cavalleria beotica, che si era diorigine libera fittizio a chi non l'aveva; quindi il frequente ricordo del dono del cavallo (equo publico donatus) da parte delprincipe ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...