Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia e tutela dei diritti. Un 'diritto di un quadro più generale di riferimento in cui si sta sempre più affermando il principiodelpaesidi common law). Secondo l'Act del ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] non trascurabile importanza nella vita delpaese (70% di nascite illegittime). Etnicamente la popolazione consta soprattutto di Meticci, risultanti dall'incrocio di Bianchi con Guaraní; i Bianchi, in prevalenza d'origine spagnola, sebbene in debole ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] Conte di Carmagnola fu composto a intervalli dal 1816 al 1819 e pubblicato sul principiodel '20. Il M. vi ritrae la vita del Carmagnola la questione dell'origine delle ideei che è naturalmente indissolubile da quella dell'originedel linguaggio. Ma ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il 94,3% diorigine termica) si è quadruplicata fra il 1953 e il 1972 (da 12,4 a 51,4 miliardi di kWh), rendendo possibile fin dal 1960 il completamento dell'elettrificazione di tutto il paese. Al reattore nucleare sperimentale di 2 MW, in funzione ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] discussa l'origine alimentare; per ittero, da malattie del fegato o diorigine emolitica, È da avvertire, però, che nei paesi dove i consumatori poveri sono numerosi rispetto dal principiodel sec. XX a oggi, si è sviluppato assai più rapidamente di ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] eterne del Himālaya perpetuo alimento, si adatta alla cultura del riso, che era infatti, col bestiame, la maggior ricchezza delpaese. ad un artista cinese delprincipiodel sec. XIX è riprodotta in Les Vies chinoises du Bouddha di L. Wieger. Seguono ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] economica delpaese. Al principiodel sec. VII, quando gli Arabi islamizzati se ne impadronirono e diedero al nome di ‛ Assiro-Caldei, denominazione dei cristiani diorigine nestoriana, passati in parte alla confessione di Roma).
Alla fine della ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] indicati come la minaccia più grave all'identità nazionale delpaese cui rispondere con un aumento delle nascite e con l'affermazione delprincipio della 'preferenza nazionale', sia nelle assunzioni di lavoro sia nell'erogazione delle varie forme ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] per la civiltà delpaese fu l'introduzione del cristianesimo. Nel sec. IV si ebbe l'opera civilizzatrice di Santa Nino, e al concilio ecumenico di Nicea, nel 325, figurava già un rappresentante della chiesa georgiana. Da principio essa faceva parte ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] origine il concetto di p. è stato probabilmente associato alla preoccupazione di da parte di un paese, ma alla capacità di accesso alle risorse del 1990, e rinnovato con il documento del 1996, una strategia di lotta alla p. incentrata su tre principi ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...