Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] geografia moderna, A. von Humboldt e C. Ritter: il principio di causalità, proprio di tutte le scienze empiriche, e quelli spaziale dei fenomeni, secondo la definizione del suo massimo sistematore, lo statunitense R. Hartshorne): essa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] New York 1998
Letterature di lingua inglese. Stati Uniti
di Valerio Massimo De Angelis
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, negli Stati Uniti principio della glasnost´, anche l'assioma del monolitismo ideologico e, correlato con esso, il principiodel ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] bensì con la suddivisione del processo in segmenti di produzione, con l'attuazione delmassimo grado di decentramento e ipotesi si risolve allo stesso modo e cioè sulla base delprincipiodel contrarius actus nel senso che si è posto in rilievo; ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ), per il problema della ricerca della massima cricca in un grafo (cioè la ricerca delmassimo numero di nodi di un grafo mutuamente molti a dotarsi di un elaboratore personale.
In linea di principio, un foglio elettronico è un insieme di una o più ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] tre principi generali: trasferimento delle competenze di settore dal governo centrale agli enti locali (principiodel ' che il trasferimento tra i vari mezzi di t. avvenga con la massima continuità e con tempi di attesa ridotti al minimo, in modo da ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] la terra col tallone. Quando divenne danza di società, al principiodel sec. XIX, fu semplificata e prese il nome di polka dal sec. XVI, raggiunge, come la mazurka, il suo massimo valore musicale nell'opera di Chopin.
Lo schottish (valzer scozzese) ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] diritto del mercato interno, che ha inaugurato il principiodel consumatore responsabile. La terza fase vede la trasformazione del diritto recenti, dettagliate e precise, sono rivolte all'armonizzazione massima, e la stessa Corte di giustizia, nelle ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] , basata sulla classica teoria dei vantaggi comparati e favorevole alla massima libertà negli scambi internazionali, e i principidel mercantilismo, del protezionismo e dell’autarchia, realizzati storicamente in epoche diverse, ma tutti limitatori ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] pianeta. Essa non è una scienza della necessità, del dover essere, come la f., ma è il si hanno, seppure unicamente in linea di principio, tutte le conoscenze per capire i fenomeni. a temperature molto basse, al massimo una ventina di gradi sopra ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] sono molte domande, e fra di esse quelle che hanno il massimo valore per la nostra vita spirituale, che [...] devono rimanere nuovi idealismi, spiritualismi e misticismi. Al principiodel determinismo naturalistico si oppose quello della sconfinata ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...