VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] un vasto complesso prolungato a destra e a sinistra dall'ala sud o "ala dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della francesi, fedeli al loro programma delmassimo indebolimento possibile della Germania, tanto ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 7,7%; 1937, 9,9%.
Le costruzioni in corso nel mondo al principiodel 1938, salgono a quasi 3 milioni di tonn. (rispetto a sole con tempo avverso, alla velocità media di 30,99 nodi e massima (per 24 ore) di 31,65 nodi, coprendo il tragitto ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] rispetto allo stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi lavori Le costruzioni pił moderne, tra la fine del sec. XIX e il principiodel XX, segnano un ritorno allo stile classico ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] internazionale anziché nazionale. Essi beneficiano delprincipiodel non refoulement (non respingimento), che richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimo di 45 giorni (d.p.r. 24 luglio 1990 nr. 237) ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] volta in volta si formano sulla base di costanti di massima abbastanza duttili da lasciar largo margine alle varianti, possono col dalle N. U. per affermare e far rispettare il principiodel diritto di ogni popolo di sfruttare liberamente e a proprio ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] delle nazioni britanniche (come avvenne, difatti, sul principiodel 1948) o di rimanervi. Perciò, nonostante la resistenza erano pronte alla missione entro il 1939, per la massima parte volontarî.
Ed è significativo che i comandanti popolarmente più ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima di 8, e si estende sul bassopiano dalmata costituito da Zara non ha comunicazioni ferroviarie col suo retroterra; solo al principiodel sec. XIX fu costruita la strada litorale da Zara ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] il governo della Chiesa. Nel sec. XV e al principiodel XVI la città fu ancora turbata da discordie fra le . all'anno), mentre sui M. Cimini si riscontra il massimo delle precipitazioni (piovosità media 1400-1500 mm. annui; eccezionalmente ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] Partito laburista grazie al sistema elettorale (basato sul principio della trasferibilità di singoli voti da un candidato delle successive fasi della preistoria maltese: l'epoca delmassimo sviluppo dei grandi templi polilobati coinciderebbe con il ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] luog. del 16 marzo 1946, n. 98, che sanzionò il principiodel referendum popolare per la soluzione del problema 19 mesi, anziché nei 12 previsti dal decr. del 16 marzo come tempo massimo di durata.
Le elezioni alla Costituente si svolsero ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...