(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] USA, e una macchina da 3,8 MW basata su questo principio è stata realizzata in Canada (progetto EOLE).
Nel campo delle sito prescelto. In genere il costruttore definisce una velocità del vento massima di sopravvivenza, in base alla quale è progettata ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] una scelta a favore del socialismo scientifico. Il massimo protagonista della svolta, il del socialismo, del resto, non trovava nelle condizioni arretrate dell'economia e della società gli strumenti per passare dalle dichiarazioni di principio ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] -610), egli tratteggiava i connotati di uno Stato ideale, in cui massima sia la fiducia dei contribuenti nei confronti dei pubblici poteri, e lo primariamente affermare il principio, che l'E. considerava un valore in sé, del pareggio del bilancio (cfr ...
Leggi Tutto
taylorismo
Gaia Seller
Un sistema scientifico di produzione
Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] c’era la convinzione che la produzione industriale dovesse puntare al massimo della resa con sforzo e spreco di tempo minimi. Nei Principi di organizzazione scientifica del lavoro (1911), Taylor parte dal presupposto che qualsiasi operazione ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] impostazione, e sulla base dei principî dell'economia del benessere, deriva l'inserimento della cultura principio di razionalità economica, osservando che "il modo razionale di suonare il piano è quello in base al quale il pianista ottiene il massimo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è considerata estranea all'ambito economico e, al massimo, riveste per l'economista un interesse puramente marginale. in linea di principio distinguere nelle categorie di Marx gli elementi sociali da quelli economici. Al microlivello del suo sistema ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , retta dai principi della gerarchia e della fedeltà, riconosce al suo interno fiduciari del lavoro che garantiscono utilizzato in modo quasi esclusivo, sia pure al massimo livello di centralizzazione e con espliciti caratteri triangolari, nel ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] mobiliari, condizione, quest'ultima, necessaria per promuovere la massima vastità del mercato medesimo.
Come si è scritto all'inizio, la degli intermediari organizzati. In effetti, è un principio generale garantito che in borsa l'operatore adempiente ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ,
la probabilità della coppia
e 0(1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui si funzionamento di questo sistema mediante il principio della soddisfazione del consumatore, la teoria economica è stata ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , o il costo è troppo oneroso, stabilire il principio di esclusione, cioè realizzare l'identificazione dei consumatori, il aggregata (v. Samuelson, 1955). La regola di massima è quella del pareggio di bilancio non su base annuale ma pluriennale ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...