sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] raccolte sotto un’unica idea». La tesi kantiana dell’unicità delprincipio da cui derivano tutte le conoscenze sarà privilegiata nei s. dall’elencazione esplicita della sequenza si ha la complessità massima Cmax; valori di C intermedi tra 0 e ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] un intento normativo, pur essendo costruiti secondo gli stessi principi generali degli altri modelli. Dato che si propongono di a prevedere l’andamento del tempo con la massima accuratezza possibile. Invece, un m. del traffico automobilistico o un ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] anche se per lo più limitato a un massimo di alcune centinaia. I sistemi di r. volta classificabili, in base al principio chimico-fisico o fisico adottato di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] Il principio di che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w sia pari a un fattore 2n2, 4n2; d) il gruppo lineare speciale è il sottogruppo del gruppo lineare costituito dalle sole matrici con determinante uguale a 1. ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] che portarono alla nascita del codice genetico e ai principi della sua traduzione. L’universalità del codice genetico, che Per la durata di singole cellule si può dire che il massimo è raggiunto dagli elementi dei raggi midollari secondari in diversi ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] e importerebbe le altre merci. Ciò determinerebbe il massimo impiego, nei vari paesi, dei fattori relativamente abbondanti commerciali che violano i principidel libero scambio. Infatti, l’indeterminatezza della struttura del commercio e la ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...]
P. fondamentale
Il p. contenente il circolo massimo assunto come riferimento di un determinato sistema di condizione di equilibrio, in assenza di attrito, è espressa, a norma delprincipio dei lavori virtuali, dalla relazione F/P=h/l=senα dove h ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] grano equivalgono a 1 kg di ferro. Allo stesso modo, se il p. del grano relativamente al carbone è 2 significa che 2 kg di grano si scambiano anche i massimi teorici di essa, come V. Pareto. Tuttavia soltanto attraverso il principio della concorrenza ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] di ridistribuzione del reddito da alcune categorie sociali ad altre; conseguentemente il concetto di massimo va nell’intento di raggiungere quei determinati obiettivi. Secondo il principio di Tinbergen, affinché il modello sia risolvibile, il numero ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] da Sun Zi, vennero enunciati alcuni dei principi fondamentali della s., tra cui quelli della indotti a limitare al massimo le perdite ricorrendo a navi non bastano più a proteggere le vie del mare; l’aviazione è il complemento indispensabile di ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...