Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] , giustificata alla stregua dei principi di proporzione e di extrema ratio del ricorso alla sanzione penale, finalizzata per i quali è prevista una pena detentiva non superiore nel massimo a 5 anni (ovvero una pena pecuniaria, sola o congiunta ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] la Regia Gran Corte, almeno a partire dal 1239 massimo tribunale stabile del Regno con competenza a giudicare di ogni causa civile, di natura accusatoria, largamente informato ai principidel processo romano-canonico, retto da giudici-ufficiali ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ’altra provincia all’interno del territorio regionale, nel rispetto delprincipio di continuità territoriale». Ove abitanti vengono privati della giunta); da 7 consiglieri (con un numero massimo di assessori non superiore a 3) nei comuni sino a 5.000 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] di legittimità è tornata più volte, ai suoi massimi livelli, sul tema delle norme penali poste a garanzia 103, il legislatore ha inteso attuare il principio della cd. “riserva di codice”, delegando il Governo (lett. q del comma 85 dell’art. 1) a ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] ad factum praecise cogi potest (o della meno altisonante versione del medesimo principio in uso nel diritto inglese e tradotta nel detto secondo cui adeguatamente quantificata (pur nel rispetto del limite massimo fissato dalla legge) potrebbe operare ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] la funzione di coordinamento statale a fronte dell’attuazione delprincipio costituzionale di autonomia di entrata e di spesa degli fiscali nazionali coerenti con quelle sovranazionali, al massimo livello possibile nella gerarchia delle fonti. ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] la sua normale logica, il principio di corrispettività tra lavoro e retribuzione.
La parte del leone la fanno chiaramente, al legale è, ad es., il congedo matrimoniale retribuito, di massima previsto da tutti i CCNL. Per quanto riguarda, invece, ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] nel 1474 egli cedette un deposito di 800 ducati a Massimo dei Massimi; nello stesso anno compare come importatore di vino " poi continuate da lui). L'opera ci è giunta mutila delprincipio (l'integrazione dell'inizio contenuta in molti manoscritti è ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] in sede di conversione.
Del resto, il decreto-legge vive autonomamente al massimo per sessanta giorni nell’ordinamento rammentando come «Negli Stati che s’ispirano al principio della separazione dei poteri e della soggezione della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] sentenza De Tommaso ha indotto la penetrazione delprincipio di determinatezza anche rispetto alle prescrizioni livello di garanzia per i consociati. Pur provenendo dal massimo organo nomofilattico nella più autorevole delle sue composizioni, le ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...