Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] dimissioni dall’ospedale del paziente ricoverato per infarto acuto del miocardio). La Suprema Corte ha ribadito il principio (cfr. Cass provvedimento, la pena eseguibile superi la soglia massima determinata secondo il criterio indicato. In sostanza, ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] telelavoro «anni ’90». Il telelavoro era tipicamente pensato per mansioni non qualificate e basate sulla necessità di una postazione fissa e del ricorso a un pc o a un terminale: ad esempio, un lavoratore di un call center. Lo smartworking invece si ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] ex art. 23 Cost. e delprincipio di indisponibilità del tributo, che da essa deriva). Non del potere amministrativo), ossia di un termine massimo, che non attenua affatto la doverosità dell’azione amministrativa.
È del pari doverosa la notifica del ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] Russia. Nel ritenere violato il principio di proporzionalità sotteso all’art. 1 del primo Protocollo addizionale alla CEDU alla previgente disciplina, ma senza stabilire alcuna soglia massima e di carattere assoluto dell’ammontare degli oneri di ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] come sopra riferito – la sola motivazione di principio per affrancare il provvedimento legislativo così adottato dal rischio .D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –4/2015.
11 A parte l’eventualità dell’ampliamento del giudizio di costituzionalità attraverso ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] sanzione, superiore (sia nel minimo che nel massimo) a quella prevista per il delitto di truffa interferenza nel concorso di norme penali, Milano, 1980, 45 s. Per l’applicabilità delprincipio di specialità bilaterale v. Cass., S.U., 13.1.1979, n. 5, ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] un sistema in equilibrio fra sicurezza e garanzie, rispettoso delprincipio di legalità e dei diritti di libertà protetti dalla ’interprete, che, nell’ottica di preservare la massima ampiezza dei diritti fondamentali, dovrà prescegliere l’opzione ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] pronunciate le Sezioni Unite accogliendo il principio dell’impugnazione differita del provvedimento di rigetto unitamente alla sentenza giustificano in ragione della necessità di garantire il massimo favore all’istituto della messa alla prova.
Ebbene ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] il termine di cinque anni.
La previsione di un tempo minimo e di uno massimo rappresenta un’ulteriore attuazione delprincipio di autonomia e responsabilità organizzativa: infatti, un periodo minimo è necessario per consentire al dirigente ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] : recuperare discrezionalità per il giudice attraverso il massimo possibile ampliamento degli spazi di valutazione «a ha registrato un effettivo salto di qualità proprio alla luce delprincipio enunciato, con esiti che, al momento, risultano alterni. ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...