Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] decentrata, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 313/2016, 19) o l’applicazione delle norme sul telelavoro. Simile principio di proporzionalità degli obblighi di sicurezza alla libertà di scelta pare del resto ricavarsi anche dall’art. 22, co. 2 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] del rinnovo del CCNL».
L’attribuzione di siffatti poteri di determinazione unilaterale dei trattamenti, per quanto provvisori, senza dubbio incide sul principio considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 101/2010, 13; Sordi, P., ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] di certo si presta a lesione dei principi di tassatività e determinatezza propri del diritto penale.
Anche sul versante soggettivo, la quantità sia inferiore a duemila volte il valore massimo in milligrammi (valore-soglia), determinato per ogni ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] . civ. comm., 2016, 1593, con nota di Salanitro, U., Usura e commissione di massimo scoperto: la Cassazione civile riconosce il valore vincolante delprincipio di simmetria; in Contratti, 2016, 969, con nota di Farina, V., Clausola di salvaguardia ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] ogni illecito amministrativo in materia di lavoro e previdenza delprincipio generale in materia di cumulo delle sanzioni in base Le “clausole sociali” fra tutela del lavoro e tutela della concorrenza, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 196/2014 ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] in due ore il tempo massimo di permanenza fuori dalla cella e che indica in quattro il numero massimo di detenuti da cui può problema della compatibilità del regime detentivo speciale da un lato con il principio di umanità del trattamento, leso ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] – questi “atti” sono disciplinati da regole: il principio medievale della prestazione taillable et corvéable à merci (come ad parte del cittadino leso nei suoi diritti, venne consolidato. Nel 1889 presso il massimo organo consultivo del Governo ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] autorizza, in mancanza di limiti effettivi alla durata massima totale dei rapporti di lavoro successivi, il rinnovo uniformi linee interpretative” da parte dei giudici del merito.
Nome
1 Il principio di non discriminazione è alla base della sentenza ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] 6.1999, n. 205, sia nel minimo che nel massimo, a quella del vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate (Romano, M., op. cit., 90).
In base ai principi generali, esclude il dolo di oltraggio un errore di fatto o ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] o determinabili anche in relazione a rapporti futuri, ferma restando la specifica indicazione dell’ammontare massimo garantito;
e) accettazione delprincipio per cui, salvo diverso accordo delle parti, il soggetto costituente la garanzia ha la ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...