Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] art. 5 cost. stabilisce i principi dell’autonomia e del decentramento, che sono stati potenziati dalla riforma del titolo V (art. 117 di insolvenza), di ottenere una sospensione per al massimo due anni dei pagamenti verso i creditori, evitando così ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] La legge stabilisce il principio generale del comportamento secondo correttezza (buona fede) del debitore (art. 1175 curve caratteristiche (➔ motore).
Nella tecnica ferroviaria, il carico massimo che un mezzo di trazione può rimorchiare a velocità ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] decide la fondatezza della domanda di tutela del diritto dedotto. Secondo il principio della ‘corrispondenza tra chiesto e pronunciato’, senza concorso tra i laureati in legge con il massimo dei voti e i vicepretori onorari. La Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] i l. autonomi e si impernia su due principi fondamentali: il divieto di discriminazioni per motivi di nazionalità genitori, è possibile giungere sino a un massimo di 10 mesi. Durante i primi 3 anni di vita del neonato, i genitori hanno diritto a un ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] titolare del diritto stesso. Inoltre il principio della d. tende a garantire l’imparzialità e la terzietà del giudice un dato prezzo. Corrispondentemente, il prezzo di d. è il prezzo massimo che l’individuo è disposto a pagare in un dato momento per ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] e l’organizzazione dei ministeri») con i d. legisl. 300 e 303 del 1999 e, in seguito, con il d.l. 181/2006, convertito massima di m. senza portafoglio, viceministri e sottosegretari. In base a tali interventi legislativi – fermo restando il principio ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] e l’indipendenza da ogni altro potere, sarà l’epoca delprincipe assoluto, la cui maiestas è definita per la prima volta di s. dello Stato (è il caso, per es. dei massimi esponenti del positivismo giuridico tedesco, come C.F. Gerber, P. Laband e ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] l’organizzazione dei ministeri») con i d.lgs. nn. 300 e 303 del 1999 e, in seguito, con il d.l. n. 181/2006, massima di ministri senza portafoglio, viceministri e sottosegretari.
In base a tali interventi legislativi – fermo restando il principio ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] legale nello Stato al tempo del pagamento per il suo valore nominale (cd. principio nominalistico). Occorre precisare che i vincolato a prestare il massimo della diligenza affinché il creditore possa soddisfare l’interesse del creditore, ma non si ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] modelli di a. amministrative: le a. sottoposte alla disciplina generale del d.legisl. 300/1999 (art. 3 e 8), e Europea) ha affermato il principio innovativo secondo il quale le previo apposito indennizzo, per un massimo di due anni, e a condizione ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...