Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Si è così insinuato nella gestione dei musei il principio della redditività, la cui applicazione pervasiva ha finito per gestazione - del palazzo ottocentesco già sede del Collegio Massimo presso la stazione Termini e del cinquecentesco Palazzo ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] greca e dare un principe al nuovo Stato. A Parigi, nel febbraio e nel marzo del 1856, si riuniscono i gli consentano di garantire comunque, in circostanze mutevoli, il massimo d'indipendenza e di sicurezza. La diplomazia è raramente fortunata ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Di Robilant di negoziare la nuova convenzione sulla base delprincipio della completa reciprocità, da lui stesso posto come segna il culmine della vita politica del B.; nell'anno 1886 ottiene il massimo successo elettorale nel collegio savonese - ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] in senium, Tommaso d’Aquino (1225-74), massimo rappresentante della Scolastica, fornisce le ragioni scientifiche, razionali, della sua applicabilità. Rifacendosi al principio aristotelico della prevalenza del tutto sulle parti e a quello, che ne ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] dai gestori delle sale.
Il principio, su cui si fondano le lives of a Bengal lancer (1935; I lancieri del Bengala) di Henry Hathaway, presto riabilitati. L'arma opinione pubblica". Nel periodo di massimo splendore della cinematografia americana, la c ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] non locati, e sull’addizionale comunale all’IRPEF, nella misura massima dello 0,8 per cento, a partire dal 2012. La 2, Cost. e comunque limitato dalla perdurante operatività nel sistema delprincipio di riserva di legge di cui all’art. 23 Cost. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] e soggetti terzi estranei al processo).
La pubblicazione del provvedimento cautelare – al pari della sentenza – è espressamente prevista dall’art. 126 c.p.i. in assonanza con il principio di “massima divulgazione” della funzione dissuasiva.
L’iter ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] nuzialità per le donne è sceso da una punta massimadel 97‰ registrata nel 1971 al 56‰ del 1986, ed è calato ulteriormente arrivando al 47 practical application, London 1820 (tr. it.: Principî di economia politica considerati in vista della loro ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] facoltà di firmare tutte le lettere del papa indirizzate a principi, ambasciatori, nunzi e legati. de Guzmán, firmò con il nunzio pontificio Innocenzo de' Massimi una convenzione che consegnava temporaneamente al papa le fortezze della Valtellina ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] criminosa, la questione di maggiore attualità e di massimo interesse teorico è rappresentata dalla possibile configurabilità di , si è altresì denunciata la violazione delprincipio costituzionale dell’eguaglianza; violazione che discenderebbe ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...