Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] durata (convenzionale o legale, che al massimo corrisponde alla vita del titolare) e sono soggetti a prescrizione: reali. I) Diritto civile, cit., 5) delprincipiodel numero chiuso nella codificazione napoleonica sono state ampiamente indagate ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] Giudice dovrebbe ispirarsi al criterio del soddisfacimento delmassimo interesse della parte (e 2015, 5, 3, 265.
7 Non si tratta invero di una nuova acquisizione. Il principio in questione è stato in tempi recenti affermato da Cons. St., A.P., n. 4 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] , bensì a diciotto mesi – e viene al contempo elevata, nel minimo e nel massimo, la pena alternativa della multa, non più da 3 mila a 15 mila euro, della soluzione precedentemente adottata. Il principiodel favor rei, in condizioni siffatte, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] tutti, delprincipiodel contraddittorio del giudizio arbitrale, salvo il caso in cui il lodo sia già stato pronunciato, con conseguente esperimento dell’azione dopo l’accoglimento definitivo dell’impugnazione e per i medesimi motivi. Un tetto massimo ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] deciso dalla Corte europea, dovendo in ogni caso il giudice interno dare la prevalenza al principio statuito dagli artt. 136, co. 1, Cost. e 30, co. 3, il diritto comunitario; bensì da un intervento delmassimo organo di nomofilachia, che dirime un ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] attenuante ordinaria se il delitto presupposto è punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Per l’impiego (non per il riciclaggio) l .
13 Che non può peraltro considerarsi un “principio” del nostro diritto penale: v. Vassalli, G., ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] Nicola da Rocca chiedeva che, in deroga al principiodel monopolio dell'insegnamento di cui godeva lo Studium poco a Bologna. Nella lettera circolare del 1224 Federico fissa in 2 once d'oro il prezzo massimo che potevano avere le abitazioni destinate ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] 2.4.1958, n. 339 ha stabilito per il lavoro domestico la durata massimadel periodo di prova per le diverse figure professionali; l’art. 9, co. si ritiene applicabile alla durata del periodo di prova il principiodel riproporzionamento (Varesi, P. ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] dal Libro bianco del 1985 sulla realizzazione del mercato interno e dall'assiduo impiego delprincipiodel mutuo riconoscimento , e l'istituzione, entro sei mesi (prorogabili per un massimo di altri sei se la questione è complessa e purché non ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] n. 662».
5 Nel senso che il principiodel legittimo affidamento nella certezza giuridica e nella stabilità mancata remunerazione delle prestazioni successive l’avvenuto superamento del 90% del tetto massimo alla fine del decimo mese.
12 L’art. 8 ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...