Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] precauzionale. Non si applica il principiodel contraddittorio ed il provvedimento di sospensione nuova disciplina della responsabilità disciplinare del dipendente pubblico e la lotta all’assenteismo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 105 ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] legislazione nazionale, costituisce attuazione delprincipiodel contraddittorio, sancito dall’art. comunitaria e “massimo effetto utile per il consumatore”: nullità (parziale) necessaria della clausola abusiva e integrazione del contratto. Commento ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] dosi medie singole fissate dal decreto, ma i quantitativi massimi detenibili ivi contemplati e a loro volta ottenuti, , le Sezioni Unite hanno precisato che, in omaggio al principiodel nullum crimen sine iniuria, occorrerà in ogni caso verificare se ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] pecuniaria, già assestata su cornici edittali prossime o superiori ai massimi consentiti.
L’art. 185, co. 2, t.u.f prima di quella amministrativa.
I profili di violazione delprincipiodel ne bis in idem e l’incertezza applicativa derivante ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] informatici più o meno tortuosi e del pari viene legittimata dal massimo interprete delle leggi l’utilizzo dell formato PDF9.
La Cassazione, in omaggio al medesimo principiodel raggiungimento dello scopo affermato nel caso precedentemente esaminato, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] ha portato con sé una certa rivalutazione del cd. “principiodel beneficio”. In quest’ottica, si è all’1,23% – entro i limiti all’uopo fissati (attualmente il limite massimo, per il 2014, corrisponde al 2,33%). Al riguardo è possibile osservare ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] quadro ha poi previsto, oltre al principio antidiscriminatorio, specifiche misure antiabusive – indicate nella previsione di ragioni oggettive in grado di giustificare il rinnovo del contratto, della durata massima totale dei contratti o rapporti di ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] la lesione attuale e concreta, generata dalla previsione delmassimo ribasso in difetto dei presupposti di legge; c) 2-bis, dell’art. 120 c.p.a. dunque la deroga al principio generale per il quale, per poter agire in giudizio occorre che la lesione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] allo Stato di correggerlo», ivi, p. 212; sul ruolo di Massimo Severo Giannini si veda Cassese, S., L’eguaglianza sostanziale nella solenni dei loro congressi come punto fermo il principiodel riconoscimento dei Patti Lateranensi» (ivi, 2332).
Il ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] in misura ridotta (un terzo delmassimo o, se più favorevole, il doppio del minimo).
L’operatività della diffida afferisce ed elusione contributiva…» e che espressamente rinvia ai principi di imparzialità, parità di trattamento, efficienza, ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...