Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] civile di Carlo Tullio Altan (1995), Il patriottismo italiano di Massimo Rosati (2000) e Per amore della patria. Patriottismo e del 1947 al Risorgimento nazionale e anche alle antiche città italiane che diedero all'Europa - al principiodel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] restando che lo scambio di beni avvenisse ancora sul principiodel baratto; secondo alcuni, quindi, resta ancora da chiarire di masserelle d'oro (da un minimo di 8 g ad un massimo di 2110,67 g), di forma grossomodo quadrangolare a lati concavi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] l’irritabilità ai muscoli, e distruggendo in essi il principiodel moto, principio, e sorgente della vita animale» (p. 156, » possono essere identificati con la vita stessa ma, al massimo, come segni, come effetti della vita. Non una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] confermando il principiodel «single till» già in uso presso altri aeroporti europei quali ad esempio quelli del Regno Unito diritti aeroportuali per l’imbarco dei passeggeri nel limite (massimo) di euro tre per passeggero in partenza. L’ ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] XII e XIII secolo. Fin dal principiodel Medioevo diversi motivi indussero, sia nell'architettura che nella scultura, ‒ è considerata il monumento federiciano che ha raggiunto il massimo grado di contiguità all'antico: trattandosi della porta d' ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] Facial expressions, 1902, di R.W. Paul, o ancora nei film delprincipiodel secolo della cosiddetta Scuola di Brighton), poi 'simbolico' (l'uccello sicché anche un gesto minimo è compiuto con il massimo sforzo. Qui il linguaggio delle parole non deve ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] anni previsti in linea generale, fino ad un massimo di venti anni. Si tratta, in altri L’affidamento ed il rinnovo delle concessioni demaniali marittime tra normativa interna e principidel diritto dell’Unione europea, in Foro amm. - Cons. St., 2010, ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] , comuni e non comuni, dei numeri dati, ciascuno preso con il massimo esponente. ◆ [ALG] M. comune multiplo di polinomi: il polinomio di Principiodel m. cammino ottico: v. ottica geometrica: IV 384 a. ◆ [MCC] Principio di m. azione: uno dei principi ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] nel 1886; quella attualmente in uso è stata introdotta al principiodel 20° sec. da astronomi dell'Osservatorio di Harvard ed è e in uno spettro grafico si presenta come uno stretto massimo relativo centrato su un dato valore di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] una base tale che ogni rappresentazione di essa su A può essere estesa a un omomorfismo di F su A. ◆ [ALG] Principiodel m. massimo: detto anche teorema di Cauchy-Liouville, afferma che se una funzione f(z) analitica per ogni z è limitata, allora è ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...