Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è delprincipiodel sec. 19°, riferito alla navigazione aerea nel 1927 M. De Bernardi raggiunse i 479 km/h di velocità massima e nel 1934 F. Agello con l’idrovolante Macchi C.72 con ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] era cristiana, quando essa decade progressivamente; si riprende al principiodel 5° sec. d.C., con gli scolarchi Plutarco Francia a Roma (1666), per ospitare i vincitori del Prix de Rome. Il momento di massimo prestigio delle a. è nel 18° sec. quando ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] ricorda, con accenti barbarici, i mausolei principeschi romani.
Iniziata al principiodel 6° sec., compiuta nel 547, la basilica di S. Vitale rappresenta il momento di massimo sviluppo dell’arte ravennate; ha pianta ottagonale, con vano centrale e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] sorta a S., della quale si hanno notizie sin dal principiodel 10° secolo. È considerata la più antica e illustre medico al di fuori dei chiostri. La scuola raggiunse il suo massimo splendore intorno al 12° sec., ossia dopo che Costantino l’Africano ...
Leggi Tutto
(ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il [...] solo a partire dall’8° sec. a.C.; la fase di massimo sviluppo, tra l’8° e il 6° sec. a.C., vide gli Ammoniti comunque soggetti agli Assiri. Conquistato dai Babilonesi al principiodel 6° sec. a.C., il regno entrò a far parte della quinta satrapia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che il proprietario non ha necessità di sfruttare al massimo il suolo; altri completamente fatiscenti, popolati da emarginati International Style (➔) contribuì a diffondere i principidel cosiddetto movimento moderno europeo che, già introdotti ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di fronte al sacrificio"; ma il fascismo non rinnega, anzi potenzia al massimo grado, la solidarietà tra i popoli e gli stati. Il fascismo la prova terribile della guerra civile. I principîdel fascismo già confermati dalla concezione dello stato ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] l'Europa occidentale).
L'iniziativa dei colloqui SALT risale al principiodel 1967, quando il presidente statunitense L.B. Johnson propose gittata, con lunghezze di 2,5 ÷ 4 m; la velocità massima raggiungibile di uno o due Mach. Questi m. sono tutti ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] l'istruzione riceveva dal governo la massima cura (25,5%, del bilancio nel 1965) con lusinghieri risultati 'autodistruzione operata su sé medesima da quella che fu al principiodel secolo la borghesia radicale e rivoluzionaria. Nelle pagine finali, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] bicicletta) dai centri vicini; quando si prenda come raggio una distanza massima di 50-60 km. (distanza percorribile in media in un'ora due torri laterali - nel 1171. Sappiamo anche che al principiodel sec. XII si costruì un edificio per il podestà e ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...