La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] è piuttosto un chiarimento del termine 'ipotesi' usato nella IV) rimase manoscritta. Nell'edizione dei Principiadel 1713, l'ipotesi attrazione elettrica? A questo proposito, occorre tenere in massimo conto l'analogia tra Dio e l'uomo, ripetutamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] possono porre le seguenti domande: qual è il massimo numero di terne tale che due elementi qualunque dei nodi.
Un altro principio unificante che supera le chiaramente da uno dei più importanti sviluppi della fine del XX sec., e cioè il lavori di Neil ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] curva che presenta un massimo a un determinato istante. bensì scelte in accordo con il principio secondo cui un'onda o un pacchetto b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sfera è quattro volte quello di un cono che ha per base un cerchio massimo e per altezza il raggio (prop. 34; fig. 1). La superficie del cono in base a questo principio, ma in questo caso la decomposizione non è più possibile (la superficie del cono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] illustrate nella fig. 8. Sia di la lunghezza del segmento da P alla retta li (data), e sarà di grado al più n, ma la potenza di x sarà al massimo n−1. Nel caso di 2n e 2n−1 linee parallele solo la una tendenza derivante dal principio che guida il ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] sistema di n equazioni (i=1,2,...,n):
[2] formula.
Il massimo ritardo θ è fisso; i coefficienti bii₀ sono nulli per ipotesi, così come certi contesti di problemi ad altri. I principîdel procedimento da seguire rimanevano essenzialmente gli stessi, ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] che una particella possa percorrere una distanza massima tra due collisioni. La natura caotica della crescere di t. Uno sperimentatore potrebbe, in linea di principio, invertire tutte le velocità del sistema nella fig. 1B e osservare poi il sistema ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di sopra di 60 °C) e all’aumentare del contenuto di sali disciolti nell’acqua. La massima solubilità dell’ossigeno è pari a 10 mL/L carburi, solfuri, composti intermetallici). In linea di principio, tutte le leghe metalliche in cui sono presenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] ed elemento minimale, massimo e minimo, maggiorante adottato in questo volume per esporre i principî della teoria degli insiemi è in opposizione continua e g′(x)=f(x) in ogni punto x del complementare rispetto a I di una parte numerabile. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] e p2q=b, il risultato vale per tutte le equazioni del tipo x3+ax=b (con a,b>0).
soltanto portano a gerarchie e principî di classificazione tra loro diversi, funzione R(P,φ) assume il valore massimo R (sempre positivo) e minimo r (eventualmente ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...