La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] euclidea si concentrò, com'è ovvio e naturale, sull'opera principedel matematico di Alessandria. È senza dubbio qui, più che in poliedro regolare, per ritagliare, per mezzo di cerchi massimi, opportuni poligoni sferici ai vertici. Egli ritrova in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] "Quando hai saputo che, nei triangoli formati da archi di cerchio massimo di una sfera, il rapporto tra il seno di un lato e al-qaṭṭā῾; si trattava della prima utilizzazione conosciuta delprincipio di dualità che sarebbe stato sviluppato in Europa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] si concentra sul metodo per trovarlo mediante il 'procedimento delprincipio celeste'.
Si tratta quindi da più punti di vista coppia d'interi relativamente primi (a/δ, b), dove δ è il massimo comune divisore di a e b: 'dispari' esprime in questo caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] paradosso che appariva un'inevitabile conseguenza delprincipio di dualità. Secondo tale principio si può sostituire un punto rette, con 3 rette per ogni punto e, inoltre, che al massimo 3 punti di flesso sono reali.
Per una quartica non singolare, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] d'accesso per qualsiasi matematica antica. Al massimo, ciò è vero in quanto il numero per 'cinque'; i numerali da 11 a 19 sono tutti del tipo 10+n. L'antenato comune di tutte queste lingue era nel precedente modello. Il principio di base era sempre l ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] B è necessaria l'assistenza delle cellule T. In principio, ogni network può essere collegato con qualsiasi altro; tuttavia presenti. La forza del legame è massima se c'è complementarità per tutti i bit, e diminuisce all' aumentare del numero di bit ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] z+αl)⟨f(x,y,z)=F(0): secondo la teoria del calcolo in una sola variabile, in un punto di massimo si ha dF/dα=0, ossia du=0 (supponendo, come loro applicazioni a problemi di esistenza sotto forma di principio di Dirichlet. Forse è proprio a partire da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] sulla misura) della possibilità di tracciare un cerchio massimo per due punti dati sulla sfera mediante l'uso I fondamenti delle regole nei principî delle utilità) e di al-Kāšī, il cui trattato Miftāḥ al-ḥisāb (La chiave del calcolo) è in un certo ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] statistica (principio di equipartizione dell'energia), era una progressiva stocasticizzazione del moto, caso, qui discusso, di una sola dimensione spaziale, il suo massimo modulo,
va calando proporzionalmente a t−½).
La tecnica di soluzione della ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] 0, r(A) è il polo di R(λ, A) di ordine massimo sul cerchio spettrale; inoltre, se r(A)ε, (∣ε∣ = 1 nel cap. 2, in linea di principio si può arrivare a determinare lo spettro di è una W*-algebra. Il teorema del bicommutante di von Neumann afferma che ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...