POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] Tuttavia i salarî e i risparmî depositati nelle casse di risparmio fino al massimo di 100.000 złoty furono cambiati sulla base di 100 a 3. sia nel quadro del sistema "comunista", sia sulla vasta arena mondiale. Il principio della "coesistenza pacifica ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] provincia di Aosta e un massimo di lire 1195 in quella di Napoli. Il reddito dominicale medio per ditta (sempre ai valori del 1939) era di lire 471 di tale tributo si è realizzato il principio della personalità e progressività dell'imposizione, voluto ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] nel soggetto. Questo è razionale se è massimamente coerente dal punto di vista logico oppure aveva peraltro condotto a considerare a priori e costitutivo del ragionamento umano il principio della transitività delle preferenze (se X preferisce a ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] è assurta al rango di principio fondamentale.
Questo insieme di caratteristiche per l'Italia, non meno che per il resto del continente europeo, l'a. è stato ed è preferisce garantire il consumatore più con tariffe massime che con il suo diritto di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] che, siccome sia le condizioni di second'ordine per un massimo (o minimo) che le condizioni di stabilità dinamica comportano al "principio di corrispondenza", allora, vengono impiegate le condizioni di stabilità dinamica per la soluzione del problema ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] indicano gli importi massimi da corrispondere e gli importi massimi ottenibili come prestito. I prestiti del Fondo monetario non e generalmente il principio della moneta invariabile nella dimensione aurea e il principio dell'approssimativa stabilità ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione delprincipio della divisione del lavoro. Principio che [...] ove le operazioni hanno luogo.
b) Il principio della misurazione dell'efficienza sia delle soluzioni dei problemi 3 e corrispondente alla strategia α2 anche il minimo delle massime perdite del giocatore B, detto minimax, vale 3 e corrisponde alla ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] incompatibilità che la legislazione pone per assicurare al massimo l'indipendenza oltre che per la dedizione all'ufficio legge, il principio generale dello scioglimento dell'organo e conseguente 'commissariamento'. Il principio, che del resto ha ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] possono assicurare, al massimo, una situazione di piena occupazione nell'ultima fase del periodo di espansione beni di investimento. All'uopo si è fatto ricorso al cosiddetto "principio di accelerazione" (v. accelerazione, in questa App.), il quale ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] Grecia. Da parte loro i greco-ciprioti, pur accettando il principio dello stato federale e bi-zonale e l'alternanza alla grandi edifici con spessi muri.
L'età del Bronzo Tardo ha focalizzato il massimo dell'interesse nella ricerca e nello scavo. ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...