Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] 'applicazione delprincipio dell'assicurazione obbligatoria introdotto nella legge sull'assistenza sanitaria nazionale e sulle pensioni; nel 1943 è stato creato il fondo per l'assistenza nazionale e nel giugno 1945 è stato aumentato l'importo massimo ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] banche centrali.
Per assicurare il rispetto delprincipio di "progressi paralleli" nei settori speculativa.
Con l'ampliamento dei margini di oscillazione, lo scarto (massimo) tra la moneta europea più apprezzata e quella più deprezzata poteva ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] development report del 1990, e rinnovato con il documento del 1996, una strategia di lotta alla p. incentrata su tre principi basilari:
al massimo la licenza elementare costituiscono oltre il 60% delle famiglie povere pur essendo soltanto il 40% del ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] Questo procedimento si può applicare sino a un massimo di 8 canali telefonici: in altri termini nella ricerca di principio per l'espressione o in cui si provvede a una semplice amplificazione del segnale.
È interessante infine osservare che i cavi ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] cioè a fiocco, facilmente filabile. Il principio di fabbricazione del vetrotessile a filamento continuo è basato 'acetato. Quella di filati viscosa-cuprammonio ha già superato del 4% il massimo livello raggiunto nel 1943 e dell'8% quello prebellico. ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] − almeno allo stato attuale − caratterizza la Terra, massimo sistema regionale, di cui le altre entità geografiche (continenti gestione del bilancio e del patrimonio, con riguardo al perseguimento degli obiettivi stabiliti dalle leggi di principio ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] stock stesso presenta la massima biomassa, cioè il massimo peso globale (v. diagramma). Cioè il prodotto del numero di individui di Ginevra sul diritto del mare indetta dalle Nazioni Unite (29 aprile 1958). I princìpi fondamentali di dette ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] del Sud, India, Turchia, quindi con un aumento del 50%.
Fino a circa il 1990 le costruzioni subacquee hanno avuto la loro massima progettato e realizzato dalla ditta Calzoni, il cui principio di funzionamento può essere così sintetizzato: quando il ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] alla pensione di invalidità sostituendo, fra l'altro, il principio della riduzione della capacità di guadagno con quello della eliminazione dell'imposta del 15% prevista dal d. legisl. 21 apr. 1993 nr. 124, l'ampliamento del limite massimo dei premi ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] si moltiplica poi in tanti binomî nell'applicazione delprincipio (utilità e ofelimità, intervento statale e valore dell'ultimo sorso del mio vino, la mia azione sarebbe illogica perché rinunzierei senza ragione al massimo di utilità possibile, ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...