Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] una dichiarazione che, richiamandosi ai principi della Dichiarazione sull'ambiente di Stoccolma del 1972, ha sancito la necessità di riutilizzo dei materiali: questo per diminuire al massimo l'emissione di scarti potenzialmente pericolosi a carico ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il patrimonio archeologico, con l'apertura al pubblico dei palazzi Massimo e Altemps.
bibliografia
Per la salvezza dei beni culturali del Cardinal Leopoldo appariva la più interessante, per la straordinaria qualità di collezionista delprincipe e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] del forte ribasso dei prezzi del greggio sui mercati internazionali, sono sorti notevoli problemi e nel settore si sono perduti circa 22.000 posti di lavoro. Ragguardevole è pure la produzione di metano, in massima , fin dal principio, una gran ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] soltanto nelle regioni costiere di NE ed era per la massima parte nelle mani di stranieri; inoltre il paese era fornito pp. 316-54; per i principî strategici e tattici che hanno presieduto alla condotta di guerra del comando comunista, v. Mao Tse- ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e 1,6% drusi. Della popolazione stimata all'inizio del 1990 (4.821.700 persone, di cui l'82% 'acqua, si calcola che la superficie massima irrigabile sia di 530.000 ha, a è detto pronto, in linea di principio, ad accettare la risoluzione 242 dell' ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] stessa cosa si può dire per i principidel management, enunciati come segue:
a) divisione del lavoro: individuazione di attività elementari, ripartite tra i lavoratori in modo che ciascuno si specializzi al massimo in quella assegnatagli;
b) autorità ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] finanziario, si è piuttosto risolta nella riaffermazione di un principio di sovranità da parte della C., perseguito per non fu sfruttata dall'ala ortodossa del partito, privata di leadership dalla morte del suo massimo esponente, Chen Yun. Ma anche ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ) e residente fuori dell'E. per cure. Alla deposizione seguì una prima enunciazione di massimadel programma del nuovo governo, che come principio aveva la creazione di uno stato socialista, la cui "filosofia" doveva riassumersi nel motto "Etiopia ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] La precisazione si rende necessaria ed appare legittima, per il principio della reciproca indifferenza tra la situazione derivante dall'atto o Chamberlin. La scelta del prodotto risulta dal confronto tra i livelli massimidel profitto totale per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] del tipo AVE, versione spagnola del TGV Atlantique, aventi composizione di 2 motrici + 8 rimorchiate, massa 421 t, 329 posti, potenza 8000 kW, velocità massima non sono attribuiti in linea di principio compiti di sicurezza: questi invece spettano ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...