Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] 182»2. Si tratta delle seguenti somme, agevolabili entro l’importo massimo di euro 2.000 lordi annui (elevabili a 2.500 euro per (cd. principio di onnicomprensività).
Occorre inoltre considerare che, in virtù del cd. “principio di armonizzazione ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] e la disciplina dei termini di durata massima delle misure coercitive, stabilendo il principio secondo cui, quando la mancata consegna dell’estradando sia impedita dalla pronuncia, da parte del giudice amministrativo, di un’ordinanza di sospensione ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] un lato assicura la compatibilità di quella disposizione con i principi fissati dall’art. 13 Cost., dall’altro lato stabilisce dall’art. 714 c.p.p. – connesso alla scadenza del termine massimo di durata delle misure coercitive di cui agli artt. 303 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] militare romana del Comitato di liberazione nazionale, nel 1944 Vassalli organizzò – insieme, tra gli altri, a Massimo Severo per la storia del pensiero giuridico moderno», 2011, 2, pp. 1099-1108.
G. Vasaturo, I principidel diritto penale nella ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] è determinata in misura fissa per scaglioni, con un massimo di 200 euro, con riferimento alla tipologia di strumento infatti, se già appare palese e sufficiente la violazione delprincipio della riserva di legge (l’intervento correttivo “secondario” ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] , per il capolista, di presentarsi in più collegi (massimo 10). Qualora dovesse risultare eletto in più collegi, questi tanatosi costituzionale, di sovrarappresentanza, pur nell’ambito delprincipio fondamentale di continuità dello Stato.
La nuova ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] Anche il B., che prima era consultato come il massimo esperto in materia di giurisprudenza canonica, veniva ora isolato i processi conoscitivi, il secondo affronta il problema delprincipio vitale, il terzo raccoglie argomenti di maggior interesse ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] l'esistenza del detto potere in capo al fisco sulla base di un'interpretazione delprincipio di inerenza 5, d.P.R. n. 917/1986, dell’indicazione di limiti massimi di spesa oltre i quali i compensi corrisposti agli amministratori non possono essere ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] ogni tutela proprio quando l’abuso dello strumento cautelare è massimo perché le due misure non si trovano mai a concorrere la sentenza Donelli, le Sezioni Unite riaffermano l’operatività delprincipio electa una via non datur recursus ad alteram; in ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] perdita” cagionata, secondo la logica stringente delprincipio di causa-effetto, dal neo protezionismo commercio internazionale: la prospettiva del Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership (Ttip), in W.P. Csdle «Massimo D’Antona».INT, 2015 ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...