Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] 30.7.2010, n. 122 e l’art. 16, co. 1, lett. b) e c), del d.l. 6.7.2011, n. 98 conv. con mod. dall’art. 1, co. 1, disarticolazione che la Corte propone fra il principio dell’equo salario di cui all’art. ) perché comprima al massimo la spesa pubblica.
...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] non possano essere usucapiti, sia pure con il decorso del termine massimo previsto dal nostro codice per l’usucapione (ossia venti statico, quasi arcaico e legato saldamente ai principidel terzo libro del codice civile quale è l’usucapione.
3.1 ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] senza sacrificio dei principidel giusto processo. Nella ricostruzione del quadro, non può in CED rv. n. 228166.
23 Cass., S.U., 26.6.2015, n. 31617, Lucci (non ancora massimata).
24 Cass., S.U., n. 10651/2014.
25 Cass., S.U., n. 18374/2013.
26 C. ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] incondizionatamente: ai sensi dell’art. 96 c.p.p., il numero massimo dei difensori di fiducia designabili dall’imputato è, infatti, pari a due un simile assetto confliggente con il principio generale del tempus regit actum che informa la materia ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] ). Ma la decisione si segnala soprattutto per l’estensione delprincipio, considerata ovvia, ad ulteriori previsioni di confisca per equivalente (ove invece la variazione edittale tra minimo e massimo è la norma). Solo il legislatore, ovviamente, ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] termini di bilanciamento tra i più solidi principi costituzionali del nostro ordinamento. Si tratta infatti di un dalla legge di conversione da un minimo di euro 100 a un massimo di euro 500. Per quanto riguarda l’accesso all’istruzione scolastica, ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] dispositivo» non vincolante per il giudice in ottemperanza al principio di legalità della pena. Il profilo contrattuale della del giudizio. Meglio avrebbe fatto il legislatore a delineare dei criteri legali, fondati, ad esempio, sui limiti massimi ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] solo, se non si determina con precisione quale sia il significato del concetto di «principio di diritto enunciato dalle sezioni unite» a cui testualmente fa riferimento .
Dopodiché dovrà essere recepita dal massimo consesso, il quale farà propria l ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] 12.2007 n. 244, che aveva da un lato fissato un limite massimo al numero degli insegnanti di sostegno e dall’altro eliminato la possibilità di ’interesse legittimo, è la risultante così del bilanciamento delprincipio, cui quel bene della vita è ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] un crescente livello di formalità.
In tale ottica, il tradizionale principio di libertà della forma è stato per la prima volta manifesta unilateralmente con la trasmissione del modello telematico può costituire al massimo una proposta di risoluzione, ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...