Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] essere possibile prevederne l’applicazione.
Il principio di eguaglianza
L’art. 3 Cost. il verificarsi di eventi non prevedibili indipendenti dalla volontà del reo (Cass. pen., sez. V, 22.2 ultimi sistemi, potrebbe al massimo aiutare la previsione di ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] la violazione di tre diverse disposizioni convenzionali: a) violazione delprincipio di non-refoulement di cui all’art. 3 della massimo dalla legge14. È stata poi determinata la giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda risarcitoria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Giuseppe Maranini, Carlo Esposito, Francesco Crisafulli, Massimo Severo Giannini, Egidio Tosato, ecc.), era stata attuazione dei valori e dei principi della Costituzione.
Di fronte alla mancata attuazione del dettato costituzionale e all'affossamento ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] in modo tale che il padre possa richiedere un massimo di sette mesi e la madre un massimo di sei mesi. In questo senso, ma solo ma anche all’indicatore Isee del nucleo familiare, violando il principio dell’incardinamento del diritto al reddito della ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] principi di natura costituzionale – o metacostituzionale – ispirata alle tradizioni e ai principi costituzionali comuni ai Paesi membri del S., Territorio, autorità, diritti, Milano, 2008 e Massimo Luciani già nel 1998 parlava di antisovrano nel suo ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] maggiori oneri per la finanza pubblica. Questo richiederà il massimo impegno nell’uso efficiente dei fondi europei 20142020 da parte suggerisce di adottare come criterio ermeneutico delprincipio della “compatibilità” il paradigma antidiscriminatorio ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] ad opera dei soli Consigli regionali con attenuazione delprincipio della sovranità popolare.
Ma forse l’elemento che la definizione, ad opera di una legge statale, di un tetto massimo dell’importo che sarà quello determinato (nuovo art. 122 Cost.) ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] massimo di durata del provvedimento meno risalente deve essere condotta, nel caso di retrodatazione, senza tenere conto dei periodi nei quali il soggetto non era stato detenuto, appare al contempo incontestabile che il principio de quo risulti del ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] di ostacolo all’affermazione dei principi di trasparenza e efficienza del mercato, possa essere ritenuto espressione ), stabilisce un termine massimo di durata trentennale con decorrenza dalla data di entrata in vigore del regolamento (art. 8 ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] 7.2011, n. 111) che ha reso immediatamente cogente il principio della corresponsione dei contributi pubblici soltanto per la durata effettiva della ed è stato diminuito il limite massimo e minino del contributo detraibile.
I profili problematici. L ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...